La Pieve di Sant'Andrea a Doccia

Italy / Toscana / Pontassieve /
 Carica una foto

Nella seconda metà del XIII secolo abbiamo due documenti che ci permettono di ricostruire la geografia ecclesiastica del plebato di Doccia: il Libro di Montaperti (1260) e gli elenchi delle Decime (1274-1303). Alla pieve di Sant'Andrea a Doccia facevano capo i popoli delle parrocchie di: Santa Maria a Novoli, Sant'Angelo e San Martino a Farneto, San Martino a Sieci, San Pietro a Corticelle (Strada), San Bartolomeo a Montalto, San Lorenzo a Galiga, Santa Maria al Fornello e Santo Stefano a Pitella. Tutta la popolazione che viveva in queste parrocchie faceva riferimento alla pieve di Doccia, sede del fonte battesimale. Questo edificio ha subito molte trasformazioni nel tempo e dell'architettura medievale rimane solo la struttura muraria. Il campanile era inizialmente costruito a vela sul muro absidale; il tetto era coperto da lastre di pietra ed i muri erano coperti interamente da affreschi: un frammento del '300 venne riportato alla luce durante i restauri eseguiti circa trenta anni fa. Restauri consistenti furono affrontati nel XVII secolo dal pievano Vincenzo di Francesco del Frate. Nei primi dell'Ottocento il pievano Giuseppe Casini comprò un organo di seconda mano proveniente dalla chiesa di San Jacopo Sopr'Arno e lo installò sopra il portale.
Nel 1821 lo stesso pievano fece costruire il campanile a torre e rifondere le antiche campane (che dovevano avere circa cinquecento anni).
Il terremoto che colpì il Mugello nel 1919 fece sentire i suoi effetti a Doccia ed il pievano fu costretto a far eseguire lavori di restauro effettuati da Cesare Ulivi di Firenzuola sotto la direzione di Chino e Tito Chini. Il porticato anteriore è stato aggiunto nel 1972.
Nel cortile della canonica si rilevano i resti di un chiostro, da alcuni riferiti al convento che qui ebbero i monaci di San Miniato al Monte. Ai primi del Seicento nella pieve si trovavano oltre l'altare maggiore alcuni laterali: il piccolo altare dei Lottini; l'altare della Madonna; l'altare di Sant'Antonio; l'altare della SS. Concezione; piccolo altare della Madonna; l'altare del Crocifisso; l'altare di San Carlo. Almeno dal 1569 esisteva, con sede presso la pieve, la Compagnia della Natività di Maria Vergine. Nel 1619 venne istituita anche la Compagnia del SS. Rosario della Madre di Dio e si ha notizia di una compagnia dei battuti (1626). Dalla seconda metà del XVI secolo esisteva una Congregazione del SS. Sacramento; nel 1756 venne fondata la Congregazione di S. Antonio Abate.

Fonte:
www.tuscany.name/CORNUCOPIA/plebati/pldoccia.htm
Nearby cities:
Coordinate:   43°49'19"N   11°25'32"E
This article was last modified 13 anni fa