Wikimapia is a multilingual open-content collaborative map, where anyone can create place tags and share their knowledge.

Il Pelopion

Greece / Ilia / Arkhaia Olimbia /
 sito archeologico  Aggiungi categoria

Il Pelopion era un monumento funerario (cenotafio) che si trovava a sud dell’Heraion, dedicato alla mitica figura di Pelope, l’eroe venerato dal popolo Eleate, che successivamente dette il suo nome a tutta la penisola. Secondo Pausania (V, 13, 1), questo monumento fu consacrato addirittura da Ercole, che il Mito considera un discendente di Pelope. Sotto il Pelopion si trova il recinto di un tumulo preistorico (Antico Elladico, circa 2500 a.C.) che è sicuramente la struttura più antica all’interno dell’Altis, alcune delle sue parti superiori erano ancora visibili nel periodo classico intorno alla fine del IV secolo a.C. Nel sesto secolo a.C., il Pelopion era ridotto ad un piccolo rilievo di due metri di altezza. Durante il V secolo a.C. fu circondato da un recinto di forma irregolare con un semplice ingresso nel lato sud-ovest. Alla fine del V secolo a.C. l’entrata fu abbellita da un portico dorico in pietra a due fornici. All’interno del recinto vi erano alberi, soprattutto pioppi, e alcune statue. Secondo Pausania (V, 13, 2), una volta all’anno i magistrati vi sacrificavano un montone nero in onore di Pelope e a chi aveva mangiato le carni dell’animale sacrificato, non era permesso entrare nel tempio di Zeus perché considerato impuro.

Una vasta gamma di reperti archeologici, per lo più ceramiche, terrecotte, statuette di bronzo di personaggi maschili con elmo e scudo, sono stati scoperte durante i recenti scavi. Molti di questi reperti sono oggi in mostra al Museo Archeologico di Olympia.

Fonte:
Olympia Vikatou, archeologo (Libera traduzione dal Sito odysseus.culture.gr- Ministero Ellenico della Cultura)
Nearby cities:
Coordinate:   37°38'18"N   21°37'47"E
This article was last modified 14 anni fa