Wikimapia is a multilingual open-content collaborative map, where anyone can create place tags and share their knowledge.

Sparta

Greece / Lakonia / Sparti /
 città, capitale dello stato / provincia / regione, former national capital (en)

Sparta è una città costruita sul sito della famosa antica città di Sparta.
L’elemento caratteristico di Sparta, che la differenzia dalle altre antiche città greche, è che fino al tardo periodo ellenistico non era una città con un centro urbano, o Asty. Fino ad allora rimase legata a un vecchio modello di insediamento di urbanizzazione in villaggi chiusi, o kosmos (κατά κώμες), che aveva cessato di esistere nelle altre città greche fin dall’ottavo secolo. Era composta da quattro insediamenti: Pitane, Limnes, Mesoa e Cynosura che insieme si estendevano su un’area più ampia di quella occupata dalla moderna Sparta. I villaggi erano insediamenti integrati fra loro e incentrati su un santuario. Il santuario più importante di Pitane era quello di Atena Chalkioikos, quello di Limnes era Artemis Orthia. I villaggi avevano uguale partecipazione agli eventi militari e religiosi della vita politica della città. Gli insediamenti, cui siti sono stati individuati in modo sicuro sono Pitane e Limnes, i siti di Cynosura e Mesoa sono incerti. Pitane si estendeva nella parte nord-ovest della città e comprendeva la collina su cui si trovava il santuario di Atena Chalkioikos.
Era il villaggio di origine della famiglia reale degli Agiadai, dove Pausania vide le loro tombe. Limnes era situato nella parte orientale della città, con il santuario di Artemide Orthia nel suo settore più meridionale. Era il kosmos in cui risiedeva la stirpe regale degli Eurypontidi. Cynosura e Mesoa si estendevano rispettivamente nel sud e sud-ovest della città.
L’unificazione dei quattro kosmos urbani in una unica città fu un lento processo che ebbe inizio con la perimetrazione dei kosmos e del territorio circostante con il muro difensivo durante la seconda metà del terzo secolo a.C. Sparta acquisì la forma di asty, completando cioè l’integrazione del proprio piano urbanistico, solo nel primo secolo a.C. come indicato dai ritrovamenti archeologici.
La costruzione delle mura intorno ai quattro kosmos e al loro vitale territorio rurale fu graduale, e anche se probabilmente iniziò nel quarto secolo con la costruzione di alcune opere di fortificazione, sembra essere stato completato durante il regno di Cleomene III (228-222 a.C.), come parte di un più ampio programma di difesa.
A partire dal ventesimo secolo, i resti del muro di difesa furono scavati nel bordo occidentale della città, lungo la riva destra dell’Eurota, e nel settore nord-ovest, nella zona di Pitane. Il muro aveva una base in pietra coperta da mattoni di fango. Questi venivano protetti dalla pioggia da piastrelle che portavano un timbro che designava il loro impiego (δαμόσιος τειχέων) e spesso anche il nome del creatore. La maggior parte del circuito delle mura ellenistiche, anche nei luoghi dove i loro resti non sono più visibili in superficie, era già stato rintracciato sulla base delle piastrelle timbrate sparse nei campi.

Fonte:
Eleni Kourinou - I Monumenti di Sparta Antica
Nearby cities:
Coordinate:   37°4'22"N   22°25'49"E
  •  153 km
  •  203 km
  •  207 km
  •  285 km
  •  327 km
  •  380 km
  •  461 km
  •  461 km
  •  560 km
  •  592 km