Saturnia
Italy /
Toscana /
Manciano /
World
/ Italy
/ Toscana
/ Manciano
Mondo / Italia / / Grosseto
villaggio, frazione (en), spa town (en)
Saturnia è una frazione del comune di Manciano, nell'entroterra collinare della Maremma grossetana, che sorge sulla vetta di una collina che domina le rinomate sorgenti termali situate al centro dell'omonimo comprensorio turistico termale che si estende per un raggio di circa 30 km tra il Monte Amiata e le Colline dell'Albegna e del Fiora.
Cinta muraria e rocca di età medievale:
L’antica cinta muraria di Saturnia venne costruita a partire dall’XI secolo dagli Aldobrandeschi. Nei secoli successivi i continui ed innumerevoli attacchi portarono le mura quasi alla rovina: nel 1454 la Repubblica di Siena, che nel frattempo si era impadronita di Saturnia, le fece riadattare da Alberto da Lugano, il quale si occupò anche dell’aggiunta di due piccole torri alla rocca. Pochi anni dopo, nel 1462, le mura vennero nuovamente restaurate da Luca di Bartolo da Bagnacavallo.
Oggi, anche se molto rimaneggiati e in parte coperti dal terreno, se ne possono vedere alcuni tratti. Si conservano inoltre tre porte: Porta Romana (una semplice struttura ad arco), Porta Fiorentina (nei pressi di Bagnosecco) e Porta Senese (vicino a Fontebuia), della quale restano solo dei frammenti.
La rocca aldobrandesca risulta notevolmente modificata rispetto all’impianto originario. Alla fine del XIX secolo, infatti, venne trasformata in residenza signorile, con il nome di Villa Ciacci.
Cinta muraria e rocca di età medievale:
L’antica cinta muraria di Saturnia venne costruita a partire dall’XI secolo dagli Aldobrandeschi. Nei secoli successivi i continui ed innumerevoli attacchi portarono le mura quasi alla rovina: nel 1454 la Repubblica di Siena, che nel frattempo si era impadronita di Saturnia, le fece riadattare da Alberto da Lugano, il quale si occupò anche dell’aggiunta di due piccole torri alla rocca. Pochi anni dopo, nel 1462, le mura vennero nuovamente restaurate da Luca di Bartolo da Bagnacavallo.
Oggi, anche se molto rimaneggiati e in parte coperti dal terreno, se ne possono vedere alcuni tratti. Si conservano inoltre tre porte: Porta Romana (una semplice struttura ad arco), Porta Fiorentina (nei pressi di Bagnosecco) e Porta Senese (vicino a Fontebuia), della quale restano solo dei frammenti.
La rocca aldobrandesca risulta notevolmente modificata rispetto all’impianto originario. Alla fine del XIX secolo, infatti, venne trasformata in residenza signorile, con il nome di Villa Ciacci.
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Saturnia
Nearby cities:
Coordinate: 42°39'54"N 11°30'18"E
- Valentano 27 km
- Sarteano 47 km
- Orvieto Scalo 50 km
- Marciano - Querce al Pino 51 km
- Chiusi Scalo 53 km
- Marsciano 73 km
- Ponterio 75 km
- Narni Scalo 83 km
- Bastia Umbra 95 km
- Formello 96 km
- Cava di Poggio Crostoli in Montemerano 3.5 km
- Semproniano 7.6 km
- La Sgrilla 11 km
- Necropoli di Poggio Buco 11 km
- Area Mineraria di Cerreto Piano 12 km
- La Miniera di Zolfiere 12 km
- Cava loc. Poggio la Vecchia 13 km
- La città romana di Heba - Magliano in Toscana 18 km
- Poderone 20 km
- Lago di Poggio Perotto 22 km