Wikimapia is a multilingual open-content collaborative map, where anyone can create place tags and share their knowledge.

Abriola

Italy / Basilicata / Abriola /
 villaggio, Comune

Non ci sono testimonianze certe sulle origini della città le uniche certezze di un insediamento si hanno intorno al IX secolo quando i Saraceni, dopo l'occupazione di Conza nel 872, si spinsero fino in Lucania e ad Abriola fondarono una munita cittadella fortificata a presidio della vallata della Fiumara di Anzi. Proprietario di Abriola divenne il saraceno Bomar, signore di Pietrapertosa, Nel 907, la città fu ceduta al longobardo Sirifo. In quest’epoca nasce il toponimo di Abriola, derivante da Briola, “luogo di caccia di un conte longobardo”. Questa interpretazione etimologica è confermata dall'arma, “rappresentata d'azzurro ad una quercia munita sulla vetta di mezzo di un monte di tre cime, attraversata da un cinghiale”. Nel XII secolo divenne feudo all'interno del Principato di Taranto. Nel corso dei secoli successivi il feudo appartenne a molti casati, tra cui quello dei D'Orange, dei Di Sangro, dei Caracciolo ed infine dei Federici. Nel 1809 il borgo divenne scenario di uno dei più efferati episodi di brigantaggio che la storia ricordi: lo sterminio della intera famiglia del barone Federici, per opera di una delle più temute bande di briganti dell'epoca, capitanata da Rocco Buonomo detto Scozzettino. L'orografia dei luoghi e la presenza di folti boschi rendevano il territorio intorno ad Abriola, ideale per le scorrerie di briganti, tra cui si ricorda Antonio Locaso, nativo della città. Un personaggio illustre è il pittore vissuto tra il1500-1600.
Abriola, grazie alle sua vocazione naturalistica è inserita in un comprensorio sciistico il Sellata-Arioso che si estende in un paesaggio ricchissimo di faggi secolari, nel cuore della Basilicata, a pochi chilometri dal capoluogo Potenza.
Offre 6 impianti di risalita e 10 piste, tutte collegate sci ai piedi, per un’estensione di 8 km, che spaziano dai 1350 metri della Sellata fino ai 1744 m del Monte Pierfaone e ai 1710 m del Monte Arioso, cima che offre una vista stupenda su tutte le montagne circostanti (Volturino, Pollino, Alpi, Sirino, Cervati, Monti Alburni, Cervialto) e permette allo sciatore di assaporare la bellezza del comprensorio. Il Sellata-Arioso, collocato in uno splendido scenario incontaminato, tra rifugi montani di alta quota, dotati di tutti i servizi e comfort, è sinonimo di piste panoramiche e ben livellate, da professionisti del settore.
La vastità del comprensorio riesce a soddisfare sia gli sciatori più esigenti e sia chi si avvicina per la prima volta al mondo dello sci. Le abbondanti nevicate, la splendida posizione, i sentieri montani e le bellissime strutture ricettive di cui è dotato ne fanno un luogo ideale per gli amanti degli sport invernali e della natura.
Anche gli amanti della buona cucina si trovano a proprio agio nelle località del Sellata-Arioso e sulle piste, dove i rifugi in quota confortano gli sciatori che preferiscono rimanere sulle piste tutta la giornata senza però rinunciare ad una meritata pausa davanti ad un piatto tipico.
Nearby cities:
Coordinate:   40°30'29"N   15°48'51"E
This article was last modified 8 anni fa