Pignola
Italy /
Basilicata /
Pignola /
World
/ Italy
/ Basilicata
/ Pignola
Mondo / Italia / Basilicata /
villaggio, Comune, disegna solo il bordo
Pignola è un comune italiano di 6.859 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Distante 6 km dal capoluogo, sostanzialmente è diviso in due parti: il centro storico con il resto del paese a monte, e la più famosa frazione Pantano, a pochi passi dal lago del Pantano, oasi WWF.
Le origini del paese sono tutt'ora sconosciute. Il nome del centro è stato citato per la prima volta nel XII sec., nel catalogo dei baroni normanni, come "Vineola" che deriva dal termine latino "vinea" che significa vigna e diventa Pignola nel 1863. La parte più antica del paese è il rione "Terra" risalente al XII sec., sorto attorno ad una costruzione imponente trasformata poi in palazzo baronale, del quale attualmente è visibile solo la chiesa di San Donato. Durante il periodo svevo l'imperatore Federico II impose al feudo di contribuire alle spese di riparazione del Castello di Lagopesole e, con la sua morte e la conseguente fine dell'impero normanno-svevo, Vineola vide il susseguirsi di varie famiglie e baroni come: Rinaldo de Puy, Giovanni Pipino di Minervino e la famiglia Sanseverino. Nel XV sec., il centro appartenne agli Angioini e pare che la regina Giovanna II vi soggiornasse nel palazzo baronale. La regina morì nel 1435 mentre la lotta tra gli Angioini e gli Aragonesi si risolse a vantaggio di quest'ultimi e quindi i conti Guevara diventarono i nuovi feudatari. Anche Pignola in quegli anni subì il popolamento dei profughi albanesi che fuggivano dagli invasori turchi. Il maggiore sviluppo economico si ebbe tra il XVII e il XVIII sec. grazie allo sfruttamento dei vicini boschi ed alla lavorazione di tessuti e, in tale periodo Pignola, ebbe un'espansione oltre le mura di cinta dando vita all'attuale Piazza Vittorio Emanuele e piazza Fontana Vecchia. Negli anni 1806-1809 il centro subì l'influenza del brigantaggio dando vita a bande antifrancesi.
Distante 6 km dal capoluogo, sostanzialmente è diviso in due parti: il centro storico con il resto del paese a monte, e la più famosa frazione Pantano, a pochi passi dal lago del Pantano, oasi WWF.
Le origini del paese sono tutt'ora sconosciute. Il nome del centro è stato citato per la prima volta nel XII sec., nel catalogo dei baroni normanni, come "Vineola" che deriva dal termine latino "vinea" che significa vigna e diventa Pignola nel 1863. La parte più antica del paese è il rione "Terra" risalente al XII sec., sorto attorno ad una costruzione imponente trasformata poi in palazzo baronale, del quale attualmente è visibile solo la chiesa di San Donato. Durante il periodo svevo l'imperatore Federico II impose al feudo di contribuire alle spese di riparazione del Castello di Lagopesole e, con la sua morte e la conseguente fine dell'impero normanno-svevo, Vineola vide il susseguirsi di varie famiglie e baroni come: Rinaldo de Puy, Giovanni Pipino di Minervino e la famiglia Sanseverino. Nel XV sec., il centro appartenne agli Angioini e pare che la regina Giovanna II vi soggiornasse nel palazzo baronale. La regina morì nel 1435 mentre la lotta tra gli Angioini e gli Aragonesi si risolse a vantaggio di quest'ultimi e quindi i conti Guevara diventarono i nuovi feudatari. Anche Pignola in quegli anni subì il popolamento dei profughi albanesi che fuggivano dagli invasori turchi. Il maggiore sviluppo economico si ebbe tra il XVII e il XVIII sec. grazie allo sfruttamento dei vicini boschi ed alla lavorazione di tessuti e, in tale periodo Pignola, ebbe un'espansione oltre le mura di cinta dando vita all'attuale Piazza Vittorio Emanuele e piazza Fontana Vecchia. Negli anni 1806-1809 il centro subì l'influenza del brigantaggio dando vita a bande antifrancesi.
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pignola
Nearby cities:
Coordinate: 40°34'31"N 15°46'58"E
- Potenza 10 km
- Comune di Himara 325 km
- Catania 343 km
- Mesopotam 370 km
- Dropull i Poshtëm 372 km
- Zagori 373 km
- Frazione di Çepan 375 km
- Livadhja 375 km
- Dhivër 376 km
- Pogon 383 km
- Quartiere Convento 0.1 km
- Centro storico 0.4 km
- Quartiere Terra 0.4 km
- Quartiere Piazza 0.4 km
- Contrada Ruovolo 0.7 km
- Castagneto dell'Annunziata 0.9 km
- Comune di Pignola 0.9 km
- Comune di Potenza / Puténzë 10 km
- Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri e Lagonegrese 28 km
- BASILICATA 28 km