Antica Haliartos

Greece / Voiotia / Aliartos /
 antico, sito archeologico

Era una città nella parte centrale della regione vicino alla città moderna di Aliartos. Omero nell’Illiade la chiama “l’erbosa Haliartos” . Fondata nel primo periodo miceneo e contemporanea di Orchomenos di Beozia , la città ben presto passò sotto il controllo di Tebe e fu una delle prime poleis a coniare monete in argento con lo scudo beota, emblema della Confederazione (6 ° secolo AC). Risparmiata dai persiani nel 480, divenne uno degli 11 distretti beoti con Koronea e Lebadeia, 447-387 e poi 371-338. All'inizio della guerra di Corinto (395), Lisandro e l'esercito spartano si scontrarono con i Beoti in battaglia sotto le sue mura nella quale il generale rimase ucciso. Si dice che sia stato sepolto nel territorio di Panoperus. Durante la Terza Guerra macedone la città fu distrutta e la popolazione di 2.500 cittadini venduta come schiava. La città non venne mai più ricostruita. I resti dell’antica poleis sono piuttosto scarsi.
L'acropoli si trova su una bassa collina a ovest della città moderna tra la strada e la ferrovia. L'acropoli micenea (ca. 250 x 150 m) si trova nel punto più alto della collina, il suo baluardo è ben conservato a sud ovest. Sul lato ovest della collina c’è un altro tipo di mura composte da grandi blocchi quadrangolari risalenti al VII secolo AC. Sul versante sud e l'angolo sud est ci sono i resti di due torri, con muratura poligonale risalenti probabilmente a partire dalla fine del 6 ° o all'inizio del 5 ° c. Un quarto tipo di mura, di cui rimangono solo le fondamenta si trova vicino alla torre dell'angolo a sud ovest. In cima dell'acropoli, gli scavi hanno riportato alla luce (1926-1930), un tempio di Atena circondata da un muro a peribolo, un grande edificio, e un passaggio che serviva entrambi. Il tempio, che è stato costruito nel 6 ° secolo, era della forma arcaica allungata (7,10 x 18 m). Frammenti di colonne sono state rinvenute sul lato est. Lungo la parete nord ci sono le fondamenta di un precedente tempio (VII secolo?).
A est di Haliartos, sulla collina che divide il lago Kopais e la pianura Tenerica, c’era il tempio antichissimo di Poseidone Onchestio , che era il centro della Confederazione beota di cui rimangono pochi resti .
Nearby cities:
Coordinate:   38°22'40"N   23°5'14"E

Commenti

  • visit 2014
This article was last modified 8 anni fa