Torre "Bèccati Questo"

Italy / Toscana / Chiusi /

[…] Nel sito più bello del territorio Chiusino sono sorti, nella prima metà del XIII secolo due capolavori dell’arte militare, poco apprezzati e molto abbandonati. La presenza delle due torri “Bèccati questo” e “Bèccati quest’altro” dove oggi le vediamo, può apparire casuale. Sarà sufficiente fare qualche accenno alla storia locale per chiarire, invece, come queste siano state la rappresentazione concreta del rapporto tra uomo e territorio. Entrambe furono costruite in occasioni di scontri fra armati per sottolineare la vittoria di uno dei due contendenti. “Bèccati questo” sembra sia stata eretta circa nel 1279 dai guelfi del Vescovo Guglielmino, usciti vittoriosi da uno scontro contro i ghibellini, da qui l’offensivo epiteto. Pochi anni dopo, nel 1288, i Perugini per rispondere all’affronto subito, ma soprattutto per controllare uno dei rarissimi attraversamenti della palude, edificarono una costruzione più grande ed imponente, la torre “Bèccati quest’altro”. Con il passare degli anni la piccola torre di “Bèccati questo” assunse un significato particolarmente importante per i Chiusini: essa era li per affermare la loro giurisdizione sulle acque della palude. Il 1444 è l’anno della datazione del processo verbale di una cerimonia analoga a quella del Bucintoro di Venezia, lo sposalizio della città con le acque della Chiana. Il Magistrato civico di Chiusi ripeté ogni anno per circa due secolo questa cerimonia, percorrendo su una barca le acque del lago fino al confine con quello di Montepulciano, in compagnia di banditori e suonatori di trombe, gettando nelle acque una fede nuziale di argento dorato.[…]

Fonte:
renatonenci.blogspot.com/2007/12/chiusi-le-torri-beccat...
Nearby cities:
Coordinate:   43°1'42"N   11°58'14"E
This article was last modified 13 anni fa