Piazza della Libertà (Comune di Firenze)
Italy /
Toscana /
Florence /
Comune di Firenze /
Piazza della Libertà
World
/ Italy
/ Toscana
/ Florence
Mondo / Italia / / Firenze
piazza storica
Aggiungi categoria
Uno spiazzo attorno a Porta San Gallo esisteva dal Trecento e si chiamava appunto piazza di Porta San Gallo. Questo spazio un tempo era molto limitato per la presenza di un fossato difensivo.
Una prima trasformazione si ebbe nel 1738 quando fu eretto l'Arco di Trionfo per celebrare a Firenze l'arrivo dei Lorena dopo l'estinzione dei Medici.
Dal 1865 la piazza venne stravolta per la demolizione delle mura, e venne ricostruita con un disegno completamente nuovo da Giuseppe Poggi, che tra il 1865 e il 1875 creò l'attuale piazza ellittica, circondata da palazzi analoghi stilisticamente, caratterizzati da portici in un sobrio stile classicheggiante. Al centro venne sistemato un giardino con l'antica Porta e l'Arco di Trionfo, separati da una fontana con laghetto. Vi vennero piantati tutt'intorno alberi d'alto fusto, che ombreggiano e fanno da cortina di separazione tra il giardino e il traffico dei viali che vi girano attorno.
In onore della libertà politica, esaltata a più riprese nell'età dei Comuni e nel Risorgimento, riconquistata dopo dolorosi travagli nel 1944. Dei nomi precedenti, due sono ancóra vivi nell'uso parlato e sono conservati del resto dalle vie S. Gallo e Cavour che collegano la piazza al centro della città. L'altro nome, portato per pochi anni dal 1939, ricordava l'ammiraglio e uomo politico, medaglia d'oro della 1ª guerra mondiale, Costanzo Ciano (Livorno 1876 - ivi 1939).
Fonte:
sit.comune.fi.it/stradariostorico/ASP/Info.asp?type=poi...
Una prima trasformazione si ebbe nel 1738 quando fu eretto l'Arco di Trionfo per celebrare a Firenze l'arrivo dei Lorena dopo l'estinzione dei Medici.
Dal 1865 la piazza venne stravolta per la demolizione delle mura, e venne ricostruita con un disegno completamente nuovo da Giuseppe Poggi, che tra il 1865 e il 1875 creò l'attuale piazza ellittica, circondata da palazzi analoghi stilisticamente, caratterizzati da portici in un sobrio stile classicheggiante. Al centro venne sistemato un giardino con l'antica Porta e l'Arco di Trionfo, separati da una fontana con laghetto. Vi vennero piantati tutt'intorno alberi d'alto fusto, che ombreggiano e fanno da cortina di separazione tra il giardino e il traffico dei viali che vi girano attorno.
In onore della libertà politica, esaltata a più riprese nell'età dei Comuni e nel Risorgimento, riconquistata dopo dolorosi travagli nel 1944. Dei nomi precedenti, due sono ancóra vivi nell'uso parlato e sono conservati del resto dalle vie S. Gallo e Cavour che collegano la piazza al centro della città. L'altro nome, portato per pochi anni dal 1939, ricordava l'ammiraglio e uomo politico, medaglia d'oro della 1ª guerra mondiale, Costanzo Ciano (Livorno 1876 - ivi 1939).
Fonte:
sit.comune.fi.it/stradariostorico/ASP/Info.asp?type=poi...
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_della_Libertà
Nearby cities:
Coordinate: 43°47'2"N 11°15'43"E
- Piazzale Donatello 0.7 km
- Piazza Indipendenza 0.8 km
- Piazza Quaranta Martiri 116 km
- Piazza Giacomo Matteotti (Piazza Due Torri) 149 km
- Piazza Maggiore 162 km
- Piazza del Santo 187 km
- Piazza Ferretto 206 km
- Prato di fiera 223 km
- Marienplatz / Piazza di Santa Maria 485 km
- Piazza principale 695 km
- Ospedale Militare di S.Agata (Convento di S.Agata, Conservatorio di S.Agata) 0.2 km
- Il Giardino Orticultura 0.4 km
- Orto Botanico"Giardino dei Semplici" - Università di Firenze 0.6 km
- Il Quartiere di San Giovanni 0.8 km
- Giardini della Fortezza 0.9 km
- Padiglione Spadolini 1 km
- Fortezza da Basso 1.1 km
- Palazzo dei Congressi 1.2 km
- Il Quartiere di Santa Maria Novella 1.7 km
- Comune di Bagno a Ripoli 8.6 km
Ospedale Militare di S.Agata (Convento di S.Agata, Conservatorio di S.Agata)
Il Giardino Orticultura
Orto Botanico"Giardino dei Semplici" - Università di Firenze
Il Quartiere di San Giovanni
Giardini della Fortezza
Padiglione Spadolini
Fortezza da Basso
Palazzo dei Congressi
Il Quartiere di Santa Maria Novella
Comune di Bagno a Ripoli