Repubblica di San Marino
San Marino /
Domagnano /
World
/ San Marino
/ Domagnano
/ Domagnano
Mondo / San Marino
nazione (17), disegna solo il bordo
La Serenissima Repubblica di San Marino è un piccolo Stato (61,5 km², 28.880 abitanti, capitale Città di San Marino) dell’Europa meridionale. L'aggettivo è sammarinese.
È un’enclave dell'Italia, compresa tra l'Emilia-Romagna a nord (provincia di Rimini) e le Marche a sud (provincia di Pesaro e Urbino).
San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo: la tradizione ne fa risalire la fondazione al 301 d.C.
La lingua ufficiale è l’italiano, ma tra la popolazione è diffuso anche il romagnolo.
Geografia
San Marino è il terzo Paese più piccolo d’Europa.
Lo Stato sorge sull’Appennino tosco-emiliano: il Monte Titano è il punto più alto del Paese (749 m).
Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti.
Il territorio dello Stato è suddiviso in 9 municipalità dette Castelli.
La popolazione di 28.880 abitanti (2005, stima) è composta in prevalenza da cittadini sammarinesi e italiani.
La religione prevalente è quella cattolica, la lingua è l’italiano.
Storia
La tradizione fissa la fondazione dello Stato il 3 settembre 301 d.C. ad opera del Santo Marino nato a Arbe, rifugiatosi sul Monte Titano per fuggire dalle persecuzioni anticristiane.
La Repubblica è stata sottoposta al vincolo feudale del vescovo di San Leo fino al 1351, quando dopo essere già stata riconosciuta dallo Stato della Chiesa, diviene un libero comune. Già agli inizi del secolo XIV secolo, infatti, San Marino partecipa ad una lega ghibellina insieme alle città di Arezzo, Cagli, Forlì, Osimo, Urbino.
Durante il Medioevo e l’età rinascimentale, San Marino sviluppa peculiari istituzioni di autogoverno, che tuttavia si indeboliscono a partire dal 1700, quando il potere viene sostanzialmente preso dalle famiglie patrizie. Questa situazione perdura fino al 1906, anno in cui si tenne l'ultimo Arengo della storia della Repubblica, ovvero un'assemblea dei capifamiglia.
Durante il Risorgimento, San Marino costituì un rifugio sicuro per molti dei personaggi che parteciparono ai moti di quegli anni. L’appoggio fornito a Garibaldi permise di negoziare e ottenere la garanzia dell’indipendenza dall’Italia. Subito dopo l’Unità il riconoscimento della sovranità venne sancito un trattato di amicizia.
San Marino conobbe un regime fascista, che ispirandosi a quello italiano si pose a tutela degli interessi della classe borghese e patrizia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, San Marino rimase neutrale. Ciò consentì di accogliere oltre 100.000 rifugiati. Tuttavia, la neutralità non impedì al Paese di essere bombardato e invaso.
Nel dopoguerra si alternano governi di sinistra, con la presenza del Partito Comunista, e di centro, supportati dal Partito Democratico Cristiano.
Nel 1960 venne riconosciuto il voto alle donne.
Dal 1992 San Marino è membro effettivo dell’ONU.
Politica
San Marino è una repubblica parlamentare, la più antica repubblica del mondo ancora esistente.
Gli organi costituzionali della Repubblica sono:
- il Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale di 60 membri eletti con sistema proporzionale
- il Congresso di Stato, l’organo esecutivo formato da 10 Segretari di Stato
- i Capitani Reggenti, i due Capi di Stato che esercitano collegialmente funzioni prevalentemente simboliche
- il Consiglio dei XII, organo giudiziario
- le Giunte di Castello
La maggioranza al governo è composta dal 2003 da Partito Democratico Cristiano Sammarinese, Partito Socialista e Partito dei Democratici che nel 2005 si sono unificati formando il Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD). Le prossime elezioni politiche si terranno il 4 giugno 2006.
Il sistema giudiziario è di diritto civile, che risente dell’influenza del diritto italiano; è previsto che i giudici ordinari siano stranieri.
La Repubblica di San Marino detiene il primato di Paese con il più breve mandato del capo dello Stato. I Capitani Reggenti infatti rimangono in carica per soli sei mesi; in Europa, solo la Svizzera ha una breve durata del capo dello Stato: un anno.
La Repubblica di San Marino si è dotata di significativi strumenti di democrazia diretta, prevedendo gli istituti del referendum abrogativo, propositivo e confermativo, e dell'Arengo.
Suddivisioni
San Marino è divisa in nove castelli assimilabili a municipalità che portano il nome del loro capoluogo.
Il centro più grande della Repubblica è Dogana, che non è un castello autonomo ma fa parte di Serravalle.
Economia e turismo
L’economia è fondata sul turismo.
Sono meta di visite in particolare le tre celebri rocche ed il Museo di Stato che espone opere pregevoli e famose, prima fra tutte il ''Polittico di San Marino del pittore rinascimentale italiano, di scuola forlivese, Francesco Menzocchi, già custodito nell'antica Pieve di San Marino. Sono inoltre esposte, tra l'altro, opere del Guercino, di Pompeo Batoni, Elisabetta Sirani, di Stefano Galletti, di Michele Giambono, di Baccio Bandinelli, di Tiburzio Passerotti e di Bernardo Strozzi.
Le altre principali attività, oltre il turismo, sono l’intermediazione finanziaria, l’industria leggera, l’emissione di francobolli e di monete da collezione.
La Repubblica, che sino al 2000, poté contare su un costante avanzo di bilancio, affronta ora un periodo di recessione che sta obbligando gli amministratori ad interventi volti a ridurre l'ingente debito pubblico.
Viabilità
Le norme per la guida e la circolazione sono sostanzialmente analoghe a quelle previste per l'Italia.
Moneta
Anche San Marino, pur non facendo parte dell'Unione Europea, ha aderito all'Euro. Sono state coniate poche monete con faccia nazionale sammarinese, che solitamente non vengono utilizzate nelle spese ma anzi sono vendute a caro prezzo dai commercianti di numismatica del paese.
Collegamenti esterni
*www.omniway.sm Il Portale di San Marino
*www.sanmarinoweb.com Le notizie dalla Repubblica di San Marino
*www.sanmarinosite.com Il Portale della Repubblica di San Marino
*www.sanmarinonotizie.com Notizie dalla Repubblica
*www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/sm.html CIA Factbook
*www.consigliograndeegenerale.sm Consiglio Grande e Generale
*www.guardiadelconsiglio.sm Guardia del Consiglio Grande e Generale
*www.educazione.sm Portale dell'Educazione
*www.unirsm.sm Università degli Studi della Repubblica di San Marino
*www.elezioni.sm/src/elezioni La Pagina dedicata alle elezioni
*www.sanmarinortv.sm RTV San Marino
*www.educazione.sm/scuola/servizi/CD_virtuali/lavori_scu... Il Fascismo a San Marino
*www.fsgc.sm/ FGCS - Federazione Gioco Calcio
*www.federazionebalestrieri.sm Federazione Balestrieri Sammarinesi
*www.bandaserravalle.sm La secolare Banda di Serravalle
*www.sanmarinoconcertband.sm San Marino Concert Band]
*www.stradone.info Lo Stradone - La pagina satirica del periodico "Ambiente" che parla della Repubblica di San Marino
*www.rsm.splinder.com Il blog di informazione e cultura sammarinese
*www.meteotitano.net/ Il portale meteo di San marino con Webcam da Borgo Maggiore verso la riviera
*www.unsolomondo.net Un Solo Mondo - il Commercio equo e solidale a San Marino
ORIGINAL TEXT: it.wikipedia.org
È un’enclave dell'Italia, compresa tra l'Emilia-Romagna a nord (provincia di Rimini) e le Marche a sud (provincia di Pesaro e Urbino).
San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo: la tradizione ne fa risalire la fondazione al 301 d.C.
La lingua ufficiale è l’italiano, ma tra la popolazione è diffuso anche il romagnolo.
Geografia
San Marino è il terzo Paese più piccolo d’Europa.
Lo Stato sorge sull’Appennino tosco-emiliano: il Monte Titano è il punto più alto del Paese (749 m).
Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti.
Il territorio dello Stato è suddiviso in 9 municipalità dette Castelli.
La popolazione di 28.880 abitanti (2005, stima) è composta in prevalenza da cittadini sammarinesi e italiani.
La religione prevalente è quella cattolica, la lingua è l’italiano.
Storia
La tradizione fissa la fondazione dello Stato il 3 settembre 301 d.C. ad opera del Santo Marino nato a Arbe, rifugiatosi sul Monte Titano per fuggire dalle persecuzioni anticristiane.
La Repubblica è stata sottoposta al vincolo feudale del vescovo di San Leo fino al 1351, quando dopo essere già stata riconosciuta dallo Stato della Chiesa, diviene un libero comune. Già agli inizi del secolo XIV secolo, infatti, San Marino partecipa ad una lega ghibellina insieme alle città di Arezzo, Cagli, Forlì, Osimo, Urbino.
Durante il Medioevo e l’età rinascimentale, San Marino sviluppa peculiari istituzioni di autogoverno, che tuttavia si indeboliscono a partire dal 1700, quando il potere viene sostanzialmente preso dalle famiglie patrizie. Questa situazione perdura fino al 1906, anno in cui si tenne l'ultimo Arengo della storia della Repubblica, ovvero un'assemblea dei capifamiglia.
Durante il Risorgimento, San Marino costituì un rifugio sicuro per molti dei personaggi che parteciparono ai moti di quegli anni. L’appoggio fornito a Garibaldi permise di negoziare e ottenere la garanzia dell’indipendenza dall’Italia. Subito dopo l’Unità il riconoscimento della sovranità venne sancito un trattato di amicizia.
San Marino conobbe un regime fascista, che ispirandosi a quello italiano si pose a tutela degli interessi della classe borghese e patrizia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, San Marino rimase neutrale. Ciò consentì di accogliere oltre 100.000 rifugiati. Tuttavia, la neutralità non impedì al Paese di essere bombardato e invaso.
Nel dopoguerra si alternano governi di sinistra, con la presenza del Partito Comunista, e di centro, supportati dal Partito Democratico Cristiano.
Nel 1960 venne riconosciuto il voto alle donne.
Dal 1992 San Marino è membro effettivo dell’ONU.
Politica
San Marino è una repubblica parlamentare, la più antica repubblica del mondo ancora esistente.
Gli organi costituzionali della Repubblica sono:
- il Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale di 60 membri eletti con sistema proporzionale
- il Congresso di Stato, l’organo esecutivo formato da 10 Segretari di Stato
- i Capitani Reggenti, i due Capi di Stato che esercitano collegialmente funzioni prevalentemente simboliche
- il Consiglio dei XII, organo giudiziario
- le Giunte di Castello
La maggioranza al governo è composta dal 2003 da Partito Democratico Cristiano Sammarinese, Partito Socialista e Partito dei Democratici che nel 2005 si sono unificati formando il Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD). Le prossime elezioni politiche si terranno il 4 giugno 2006.
Il sistema giudiziario è di diritto civile, che risente dell’influenza del diritto italiano; è previsto che i giudici ordinari siano stranieri.
La Repubblica di San Marino detiene il primato di Paese con il più breve mandato del capo dello Stato. I Capitani Reggenti infatti rimangono in carica per soli sei mesi; in Europa, solo la Svizzera ha una breve durata del capo dello Stato: un anno.
La Repubblica di San Marino si è dotata di significativi strumenti di democrazia diretta, prevedendo gli istituti del referendum abrogativo, propositivo e confermativo, e dell'Arengo.
Suddivisioni
San Marino è divisa in nove castelli assimilabili a municipalità che portano il nome del loro capoluogo.
Il centro più grande della Repubblica è Dogana, che non è un castello autonomo ma fa parte di Serravalle.
Economia e turismo
L’economia è fondata sul turismo.
Sono meta di visite in particolare le tre celebri rocche ed il Museo di Stato che espone opere pregevoli e famose, prima fra tutte il ''Polittico di San Marino del pittore rinascimentale italiano, di scuola forlivese, Francesco Menzocchi, già custodito nell'antica Pieve di San Marino. Sono inoltre esposte, tra l'altro, opere del Guercino, di Pompeo Batoni, Elisabetta Sirani, di Stefano Galletti, di Michele Giambono, di Baccio Bandinelli, di Tiburzio Passerotti e di Bernardo Strozzi.
Le altre principali attività, oltre il turismo, sono l’intermediazione finanziaria, l’industria leggera, l’emissione di francobolli e di monete da collezione.
La Repubblica, che sino al 2000, poté contare su un costante avanzo di bilancio, affronta ora un periodo di recessione che sta obbligando gli amministratori ad interventi volti a ridurre l'ingente debito pubblico.
Viabilità
Le norme per la guida e la circolazione sono sostanzialmente analoghe a quelle previste per l'Italia.
Moneta
Anche San Marino, pur non facendo parte dell'Unione Europea, ha aderito all'Euro. Sono state coniate poche monete con faccia nazionale sammarinese, che solitamente non vengono utilizzate nelle spese ma anzi sono vendute a caro prezzo dai commercianti di numismatica del paese.
Collegamenti esterni
*www.omniway.sm Il Portale di San Marino
*www.sanmarinoweb.com Le notizie dalla Repubblica di San Marino
*www.sanmarinosite.com Il Portale della Repubblica di San Marino
*www.sanmarinonotizie.com Notizie dalla Repubblica
*www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/sm.html CIA Factbook
*www.consigliograndeegenerale.sm Consiglio Grande e Generale
*www.guardiadelconsiglio.sm Guardia del Consiglio Grande e Generale
*www.educazione.sm Portale dell'Educazione
*www.unirsm.sm Università degli Studi della Repubblica di San Marino
*www.elezioni.sm/src/elezioni La Pagina dedicata alle elezioni
*www.sanmarinortv.sm RTV San Marino
*www.educazione.sm/scuola/servizi/CD_virtuali/lavori_scu... Il Fascismo a San Marino
*www.fsgc.sm/ FGCS - Federazione Gioco Calcio
*www.federazionebalestrieri.sm Federazione Balestrieri Sammarinesi
*www.bandaserravalle.sm La secolare Banda di Serravalle
*www.sanmarinoconcertband.sm San Marino Concert Band]
*www.stradone.info Lo Stradone - La pagina satirica del periodico "Ambiente" che parla della Repubblica di San Marino
*www.rsm.splinder.com Il blog di informazione e cultura sammarinese
*www.meteotitano.net/ Il portale meteo di San marino con Webcam da Borgo Maggiore verso la riviera
*www.unsolomondo.net Un Solo Mondo - il Commercio equo e solidale a San Marino
ORIGINAL TEXT: it.wikipedia.org
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/San_Marino
Nearby cities:
Coordinate: 43°56'34"N 12°27'34"E
- Valdragone di Sotto 0.2 km
- Bottaccione 0.2 km
- Castello di Borgo Maggiore 0.2 km
- Gengone 0.5 km
- Calcinelli 0.7 km
- Locofra 1.1 km
- Cà Montanaro 1.7 km
- Castello di Domagnano 2.4 km
- Castello di Faetano 3.1 km
- Marche 81 km