Atella
Italy /
Basilicata /
Atella /
World
/ Italy
/ Basilicata
/ Atella
Mondo / Italia / Campania / Salerno
città, disegna solo il bordo
www.paesionline.it/basilicata/atella/comune_atella.asp
Il comune di Atella è un centro della provincia di Potenza situato su di un lembo del monte Vulture e in una posizione dominante la valle di Vitalba. I primi cenni storici fanno risalire le origini di questo luogo al III secolo a. C. quando l’abitato di Vitalba, alleato di Annibale, venne distrutto dai romani costringendno gli abitanti a trovare riparo presso il vicino territorio su cui attualmente sorge l'abitato.
In seguito l'antico centro fu abbandonato per un certo periodo di tempo e ripopolato nel 1330 da contadini rioneresi guidati dalla famiglia Durazzo. Il violento terremoto del 1694 poi distrusse parte del castello, del quale resta oggi solo la Torre Angioina restaurata nel 1993. Atella si presenta come un centro basato sull'agricoltura, in particolare coltivazioni di cereali, frumento, foraggi e frutta, ed è specializzato inoltre nella produzione del vino Aglianico del Vulture.
Presenti anche delle industrie nel settore dell'abbigliamento e degli autoveicoli. Il soggiorno da queste parti è reso interessante dalla presenza di diverse costruzioni storiche civili e religiose: oltre alla già citata torre troviamo infatti anche diversi monasteri e chiese. La possibilità di una villeggiatura a contatto con la natura invece è agevolata dalla vicinanza dei monti Vulture.
Il comune di Atella è un centro della provincia di Potenza situato su di un lembo del monte Vulture e in una posizione dominante la valle di Vitalba. I primi cenni storici fanno risalire le origini di questo luogo al III secolo a. C. quando l’abitato di Vitalba, alleato di Annibale, venne distrutto dai romani costringendno gli abitanti a trovare riparo presso il vicino territorio su cui attualmente sorge l'abitato.
In seguito l'antico centro fu abbandonato per un certo periodo di tempo e ripopolato nel 1330 da contadini rioneresi guidati dalla famiglia Durazzo. Il violento terremoto del 1694 poi distrusse parte del castello, del quale resta oggi solo la Torre Angioina restaurata nel 1993. Atella si presenta come un centro basato sull'agricoltura, in particolare coltivazioni di cereali, frumento, foraggi e frutta, ed è specializzato inoltre nella produzione del vino Aglianico del Vulture.
Presenti anche delle industrie nel settore dell'abbigliamento e degli autoveicoli. Il soggiorno da queste parti è reso interessante dalla presenza di diverse costruzioni storiche civili e religiose: oltre alla già citata torre troviamo infatti anche diversi monasteri e chiese. La possibilità di una villeggiatura a contatto con la natura invece è agevolata dalla vicinanza dei monti Vulture.
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Atella_(comune)
Nearby cities:
Coordinate: 40°52'41"N 15°39'7"E
- Comune di Genzano di Lucania / Ienzànë 26 km
- Spinazzola 32 km
- Comune di Tricarico 37 km
- Comune di Irsina / Montepelòsë 39 km
- Comune di Stigliano 65 km
- Comune di Matera / Matàrë 65 km
- Comune di Ferrandina / Frannéinë 67 km
- Parco Nazionale del Pollino 73 km
- Comune di Pisticci / Pëstìzzë 85 km
- Puglia 133 km
- Giardino Comunale 0.3 km
- Campo Sportivo 0.6 km
- Cimitero 0.6 km
- Parco Regionale del Vulture 1.3 km
- Centrale Elettrica 1.5 km
- Zona Industriale di Valle di Vitalba 2.9 km
- Campo Solare 3.2 km
- Campo Solare 3.3 km
- Cava Inerti 3.9 km
- Basilicata 56 km