Villa dei Volusii (50 a.c)
| museo, sito archeologico
Italy /
Lazio /
Fiano Romano /
World
/ Italy
/ Lazio
/ Fiano Romano
Mondo / Italia / Lazio /
museo, casa, sito archeologico
Nel 1961 la Società Autostrade bloccava i lavori dell’Autosole, a Fiano Romano, di fronte a un ritrovamento archeologico di rara bellezza e metteva a disposizione delle Istituzioni, degli specialisti, i suoi tecnici e le sue risorse per una grande opera di valorizzazione.
Fermandosi all’area di servizio di Roma Nord si può vedere la Villa dei Volusii che sorge su uno sperone di roccia caratterizzato da una torre-casale medioevale.
Del I secolo a.C. e del I secolo d.C. è invece la datazione delle due parti della Villa che a sua volta si inserisce in un contesto archeologico ben più vasto: Lucus Feroniae, dal nome del santuario dedicato alla dea Feronia (IV sec. a.C.), che poi si sviluppa in vera e propria cittadina "Colonia Iulia Felix Lucoferonensium", con il foro, le terme, le taverne e l’anfiteatro, fiorente durante i primi due secoli dell’impero.
La Villa consta di un giardino circondato da peristilio attorno a cui si disponevano le stanze dai pavimenti ricoperti da splendidi mosaici a disegni geometrici rossi, verdi, bianchi e neri. E poi, motivi vegetali e uccelli, elmi e scudi a memoria della vita militare dei proprietari. Ancora, un altro peristilio, quello più recente del I secolo d.C., più grande e meno elegante destinato probabilmente a dipendenza agricola. Un larario per il culto degli antenati. Statue e busti. Frammenti architettonici e di pitture parietali. Iscrizioni. Ceramiche.
Ci sono voluti anni e anni di lavoro appassionante per recuperare, sistemare, allestire e offrire al mondo lo splendore dell’antica Villa di Lucius Volusius Saturninus, ma sono necessari ulteriori interventi.
In stretta collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale, la Società Autostrade ha avviato un programma per tutelare l’area monumentale della Villa, ma anche per ricostruire l’ambito naturale dell’intero sito archeologico di Lucus Feroniae proteggendo e valorizzando le vestigia per renderle fruibili non solo ai viaggiatori autostradali, ma a tutti.
Autostrade ha costituito la Fondazione Euromediterranea perchè Lucus Feroniae diventi centro di un complesso di attività finalizzate alla valorizzazione di beni artistici, architettonici e ambientali.
Fermandosi all’area di servizio di Roma Nord si può vedere la Villa dei Volusii che sorge su uno sperone di roccia caratterizzato da una torre-casale medioevale.
Del I secolo a.C. e del I secolo d.C. è invece la datazione delle due parti della Villa che a sua volta si inserisce in un contesto archeologico ben più vasto: Lucus Feroniae, dal nome del santuario dedicato alla dea Feronia (IV sec. a.C.), che poi si sviluppa in vera e propria cittadina "Colonia Iulia Felix Lucoferonensium", con il foro, le terme, le taverne e l’anfiteatro, fiorente durante i primi due secoli dell’impero.
La Villa consta di un giardino circondato da peristilio attorno a cui si disponevano le stanze dai pavimenti ricoperti da splendidi mosaici a disegni geometrici rossi, verdi, bianchi e neri. E poi, motivi vegetali e uccelli, elmi e scudi a memoria della vita militare dei proprietari. Ancora, un altro peristilio, quello più recente del I secolo d.C., più grande e meno elegante destinato probabilmente a dipendenza agricola. Un larario per il culto degli antenati. Statue e busti. Frammenti architettonici e di pitture parietali. Iscrizioni. Ceramiche.
Ci sono voluti anni e anni di lavoro appassionante per recuperare, sistemare, allestire e offrire al mondo lo splendore dell’antica Villa di Lucius Volusius Saturninus, ma sono necessari ulteriori interventi.
In stretta collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale, la Società Autostrade ha avviato un programma per tutelare l’area monumentale della Villa, ma anche per ricostruire l’ambito naturale dell’intero sito archeologico di Lucus Feroniae proteggendo e valorizzando le vestigia per renderle fruibili non solo ai viaggiatori autostradali, ma a tutti.
Autostrade ha costituito la Fondazione Euromediterranea perchè Lucus Feroniae diventi centro di un complesso di attività finalizzate alla valorizzazione di beni artistici, architettonici e ambientali.
Nearby cities:
Coordinate: 42°7'59"N 12°36'2"E
- Antica Lucus Feroniae 0.6 km
- Parco delle Cave Fidenae 19 km
- Ex Caserma Montello 25 km
- Villa Medici 27 km
- Musei Vaticani 28 km
- Terme di Caracalla 30 km
- Porto di Claudio 49 km
- Pirgy - Sito Archeologico 55 km
- Alba Fucens 67 km
- Piana delle Orme 83 km
- Centro polifunzionale di sperimentazione - Pista n. 20 3.3 km
- Caserma Millevoi 4.7 km
- Comune di Monterotondo 7.5 km
- Comune di Riano 8.1 km
- riserva di gatta cieca 11 km
- Comune di Mentana 12 km
- Monte Caminetto 13 km
- Comune di Sacrofano 14 km
- Municipio III di Roma - Monte Sacro 15 km
- Comune di Guidonia Montecelio 18 km