I Villini della Cooperativa Termini (Roma)

Italy / Lazio / Rome / Roma
 casa, quartiere residenziale, Palazzo storico

La Cooperativa Termini venne fondata nel 1919 da 22 ferrovieri, che si associarono e comprarono da Pio Serventi una parte della Proprietà (vedi Villa Serventi).
L’idea era di riealizzare un quartiere di villini simile ai City Gardens inglesi, modello anche utilizzato per i lotti della Garbatella, la Città Giardino Aniene e la Cooperativa Quieta Domus di San Lorenzo.
Il progetto venne affidato totalmente ad un unico architetto, Attilio Rossi, seguendo la normativa della tipologia "villini" di Piano Sanjust. I Villini a volte sorgono isolati, a volte accoppiati. Hanno 4 o 5 vani ciascuna, più tutti i servizi interni, e lo spazio per orto o giardino intorno. Si sviluppò tra la vis Casilina e via del Pigneto, quando ancora tutt'introno non c'erano aree abitate, quindi molte strade secondarie finivano nel nulla. L’idea era quella di poter permette a chi non possedeva grandi capitali di farsi una casa dignitosa, quindi di accedere al mercato immobiliare bypassando la logica speculativa dei costruttori edili. Le strade e il sistema fognario erano a carico del comune, la Piazza Tolomeo centrale aveva un raggio tale da permettere eventualmente a futuri tram di passare e girare in tondo. Inoltre c’erano servizi comuni costituiti da un casino con torre in Piazza Copernico, dove aveva sede anche la Cooperativa Termini. Qui era la sede di un falegname che lavorava solo per la cooperativa ed anche un dormitorio per gli operai.
Nel 1920 arrivò qui Vittorio Emanuele III per la posa della prima pietra. Tuttavia i lavori andarono per le lunghe, le ultime case furono terminate solo nel 1934 in pieno Fascismo. Durante il periodo fascista la variante urbanistica del 1925 venne adattata, con l'aggiunta di una categoria catastale ad hoc per far rientrare questi villini. (La variante urbanistica, di fatto spesso disattesa e rimasta sulla carta prevedeva le tre tipologie edilizie: case intensive per un’altezza massima di 30 metri, i villini, radi a due piani e poi la palazzina, di max 12 metri d’altezza e tre piani max oltre la terra, ad uso botteghe).
Nearby cities:
Coordinate:   41°53'7"N   12°31'55"E
This article was last modified 9 anni fa