Chiesa del Corpus Domini

Italy / Toscana / Seggiano /
 Carica una foto

Nella chiesa del Corpus Domini, situata nella piazza centrale della parte alta del paese, nei pressi del luogo dove nel medioevo sorgeva la torre del cassero, sono conservate le reliquie del Santo (frammenti di tonaca, un calice e una patena) e gli oggetti sacri appartenuti al Convento del Colombaio. La Chiesa, costruita nel XVIII secolo e completamente restaurata nel 1869, presenta una facciata in pietra locale fiancheggiata a destra dal campanile. L’interno ad aula coperto a capriate è corredato da altari settecenteschi a stucco. Sull’altare di destra i dipinti su tela raffigurano: S. Bernardino, Santa Caterina, Santa Maria Maddalena, San Cristoforo col Bambino e altri Santi e angeli in cielo. Nel riquadro centrale era esposta una Madonna con bambino dipinta da Andrea Vanni, pittore seguace di Santa Caterina. La tavola trecentesca, nota per essere stata venerata da San Bernardino, veniva scoperta solo in casi eccezionali. Attualmente è esposta presso il Centro di documentazione del Comune di Seggiano. Nell’altro altare laterale si può ammirare un’importante tela di Francesco Nasini “San Sebastiano curato dalle pie donne” recentemente restaurata. Sopra al coro ligneo del presbiterio vi è appesa un’altra tela con Trinità e Santi. Poi una Madonna con Bambino, in veste di popolana.
Ai lati dell’altare principale due statue massicce di legno, di epoca settecentesca, rappresentanti San Francesco di Paola e la Madonna addolorata, provenienti dalla soppressa Confraternita di S. Caterina da Siena. La chiesa conteneva altri interessanti dipinti di Francesco Nasini Nozze di Cana e
Cena in Casa Levi (1669) attualmente esposti, dopo il restauro del 1998, presso il Centro di documentazione del Comune di Seggiano. Mentre il fianco sinistro della Chiesa non presenta particolare interesse, quello destro offre un porticato impostato su cinque pilastri: le Logge del mercato "alle Mura", appartenenti all’architettura neoclassica di fine ottocento - primi del novecento. All’interno una fontana in ferro a testa di leone con sopra lo stemma di Seggiano.

Fonte:
Piccola guida sul territorio, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte - Comune di Seggiano
Nearby cities:
Coordinate:   42°55'46"N   11°33'24"E
This article was last modified 13 anni fa