Ribolla
Italy /
Toscana /
Roccastrada /
World
/ Italy
/ Toscana
/ Roccastrada
Mondo / Italia / / Grosseto
villaggio, frazione (en)

Centro Abitato del Comune di Roccastrada.
Il piccolo paese di Ribolla ha una storia relativamente recente rispetto agli altri paesi del territorio di Roccastrada.
Centro mineriario tra i più importanti del Novecento, non sorse contemporaneamente alla nascita della miniera. Inizialmente il lavoro minerario si svolgeva infatti per campagne annuali, con manodopera sostanzialmente stagionale. Solo nel periodo della Grande Guerra vennero costruite le prime abitazioni e venne pian piano ampliandosi il tessuto urbano lungo le vie di comunicazione.
Ribolla è nota soprattutto perché qui, il 4 maggio 1954, si consumò la più grande tragedia mineraria italiana del dopoguerra: presso il Pozzo Camorra, profondo 260 metri, 43 minatori persero la vita nell'esplosione del grisou della miniera, di proprietà della ditta Montecatini. Di questa tragedia parla ampiamente Luciano Bianciardi, uno dei maggiori scrittori maremmani del Novecento, nel romanzo La vita agra e in altri scritti.
In seguito alla chiusura della miniera il paese andò progressivamente spopolandosi ma ha avuto recentemente una ripresa e oggi si presenta come un gradevole borgo.
Nella piazza principale si trova un’opera commemorativa del passato minerario del paese, dello scultore Vittorio Basaglia.
Fonte:
www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?ID=11...
Il piccolo paese di Ribolla ha una storia relativamente recente rispetto agli altri paesi del territorio di Roccastrada.
Centro mineriario tra i più importanti del Novecento, non sorse contemporaneamente alla nascita della miniera. Inizialmente il lavoro minerario si svolgeva infatti per campagne annuali, con manodopera sostanzialmente stagionale. Solo nel periodo della Grande Guerra vennero costruite le prime abitazioni e venne pian piano ampliandosi il tessuto urbano lungo le vie di comunicazione.
Ribolla è nota soprattutto perché qui, il 4 maggio 1954, si consumò la più grande tragedia mineraria italiana del dopoguerra: presso il Pozzo Camorra, profondo 260 metri, 43 minatori persero la vita nell'esplosione del grisou della miniera, di proprietà della ditta Montecatini. Di questa tragedia parla ampiamente Luciano Bianciardi, uno dei maggiori scrittori maremmani del Novecento, nel romanzo La vita agra e in altri scritti.
In seguito alla chiusura della miniera il paese andò progressivamente spopolandosi ma ha avuto recentemente una ripresa e oggi si presenta come un gradevole borgo.
Nella piazza principale si trova un’opera commemorativa del passato minerario del paese, dello scultore Vittorio Basaglia.
Fonte:
www.parcodeglietruschi.it/cda/pte/view/scheda.jsp?ID=11...
Articolo Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ribolla
Nearby cities:
Coordinate: 42°58'10"N 11°2'7"E
- Le Rocchette 29 km
- Punta Ala 30 km
- Venturina Terme 37 km
- Lacona 64 km
- Procchio 68 km
- Galgaccio / U Galgacciu 176 km
- Porto Cervo 239 km
- Santa Teresina 245 km
- Porto Rotondo 249 km
- Portobello di Gallura 264 km
- Deposito munizioni D'Angelo 10 km
- Parco Archeologico del Lago dell’Accesa - Massa Marittima 11 km
- Gavorrano 12 km
- Fattoria degli Acquisti 14 km
- Castello del Poggio Calvello 15 km
- Le Rogaie 16 km
- Barbaruta 17 km
- Poggetti 18 km
- Area Archeologica di Roselle 19 km
- Poggio Moscona 20 km