Oasi Lago Salso
Italy /
Apulien /
Manfredonia /
World
/ Italy
/ Apulien
/ Manfredonia
parco, area naturale protetta, fen (wetland) (en)
![](https://wikimapia.org/img/wm-team-userpic.png)
Il Lago Salso è una zona umida costiera del golfo di Manfredonia, che rientra nel Parco Nazionale del Gargano, costituita da ampie casse di espansione e vasche di colmata realizzate durante le bonifiche della Riforma Fondiaria del Tavoliere.
L'Oasi si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT9110005) nel Comune di Manfredonia (FG). È anche una Zona di protezione Speciale (ZPS IT9110038). L'area, di 1.040 ettari, fa parte di una delle zone umide più importanti dell'Italia meridionale: il sistema delle zone umide di Capitanata. Nell'Oasi si alternano canneti e specchi d'acqua che accolgono, sia nei mesi invernali che in quelli estivi, moltissime specie di uccelli.
Prima della bonifica, nella stessa area occupata oggi dalla palude, vi era il cosiddetto Pantano Salso. Il Pantano era formato dalla commistione e dallo spandimento delle acque dei torrenti Candelaro, Cervaro e altri piccoli corsi d'acqua. Nonostante le bonifiche, attuate fin 1813 dai francesi, abbiano modificato l'aspetto naturale, l'area ha conservato aspetti naturalistici di grande pregio. Infatti per molti anni la palude fu utilizzata come azienda faunistica venatoria, denominata “Daunia Risi”, una fra le prime aziende venatorie d'Italia a stipulare accordi per la conservazione dell'oca selvatica.
Nell'Oasi sono in atto progetti LIFE+ Natura. In virtù delle azioni di conservazione svolte in questi anni, l'area è soggetta ad una letterale "contro-bonifica". Infatti i terreni prima paludosi e convertiti in aridi terreni agricoli durante la riforma fondiaria dell'agricoltura, oggi hanno riacquistato il loro antico splendore di aree umide temporanee e recuperato l’aspetto raccontato nei trattati storici di Federico II.
www.oasilagosalso.it/oasi/ambiente.html
L'Oasi si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT9110005) nel Comune di Manfredonia (FG). È anche una Zona di protezione Speciale (ZPS IT9110038). L'area, di 1.040 ettari, fa parte di una delle zone umide più importanti dell'Italia meridionale: il sistema delle zone umide di Capitanata. Nell'Oasi si alternano canneti e specchi d'acqua che accolgono, sia nei mesi invernali che in quelli estivi, moltissime specie di uccelli.
Prima della bonifica, nella stessa area occupata oggi dalla palude, vi era il cosiddetto Pantano Salso. Il Pantano era formato dalla commistione e dallo spandimento delle acque dei torrenti Candelaro, Cervaro e altri piccoli corsi d'acqua. Nonostante le bonifiche, attuate fin 1813 dai francesi, abbiano modificato l'aspetto naturale, l'area ha conservato aspetti naturalistici di grande pregio. Infatti per molti anni la palude fu utilizzata come azienda faunistica venatoria, denominata “Daunia Risi”, una fra le prime aziende venatorie d'Italia a stipulare accordi per la conservazione dell'oca selvatica.
Nell'Oasi sono in atto progetti LIFE+ Natura. In virtù delle azioni di conservazione svolte in questi anni, l'area è soggetta ad una letterale "contro-bonifica". Infatti i terreni prima paludosi e convertiti in aridi terreni agricoli durante la riforma fondiaria dell'agricoltura, oggi hanno riacquistato il loro antico splendore di aree umide temporanee e recuperato l’aspetto raccontato nei trattati storici di Federico II.
www.oasilagosalso.it/oasi/ambiente.html
Articolo Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Oasi_Lago_Salso
Nearby cities:
Coordinate: 41°33'0"N 15°52'15"E
- Riserva delle Saline di Margherita di Savoia 14 km
- Bosco di Santa Maria 58 km
- Oasi Lago Rendina 58 km
- Bosco della Frasca 63 km
- Parco letterario "Francesco de Sanctis" 80 km
- Bosco Mazzocca 86 km
- Massicio del Taburno - Camposauro 120 km
- Lecceta di Torino di Sangro 135 km
- Riserva Naturale Valle dell' Orfento 167 km
- Area marina protetta Torre del Cerrano 191 km
- Manfredonia 4.8 km
- Ippocampo 5.8 km
- Zona Industriale 6.3 km
- Porto Tiristico Marina del Gargano 8.6 km
- Porto alti fondali 10 km
- San Giovanni Rotondo, comune 13 km
- Monte Spigno 24 km
- Mattinata 27 km
- Cagnano Varano 35 km
- Vieste, comune 39 km