Populonia Alta - Acropoli dell’antica Populonia
Italy /
Toscana /
Piombino /
World
/ Italy
/ Toscana
/ Piombino
Mondo / Italia / / Livorno
sito archeologico
Aggiungi categoria
![](https://wikimapia.org/img/wm-team-userpic.png)
L’insediamento antico di Populonia era articolato in due zone distinte: la città alta o acropoli, sede di complessi abitativi, edifici pubblici e templari; la città bassa, in prossimità del porto, dove erano i quartieri artigianali e portuali. L’acropoli si era sviluppata sulle alture attualmente denominate Poggio del Molino o del Telegrafo e Poggio del Castello (in parte rioccupato nel XIV–XV secolo dal borgo fortificato di Populonia), estendendosi anche sulla sella interposta fra i due colli.
Immediatamente al di sopra della sella, si ergono i resti imponenti dell’edificio romano noto come “Le Logge”. Le sei grandi arcate cieche inserite nel pendio naturale costituiscono il basamento strutturale di un ampio terrazzamento superiore.
Dal 2007 l’acropoli della città fa parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia ed è dotata di un centro di accoglienza per i turisti, di percorsi di visita illustrati dai pannelli esplicativi multilingue, corredati da ricostruzioni grafiche dei monumenti.
I resti archeologici finora rinvenuti sull’acropoli di Populonia possono essere suddivisi in 4 grandi zone, collegate in antico da una larga via lastricata; gli interventi esposti di seguito, seguiranno questa articolazione per aree:
a) Area dei templi. L’area della sella fra i Poggi del Castello e del Telegrafo dove, ai lati di un’ampia piazza, da cui si diparte una ampia via basolata, sorgono tre templi, una cisterna monumentale e una serie di edifici di più incerta funzione;
b) Area delle domus. L’area posta sulla pendice del Poggio del Telegrafo, ai piedi del monumento noto come “Le Logge”, occupata da due domus e dalla stretta terrazza alla base delle Logge stesse;
c) Area delle Logge. Il complesso delle Logge, con la sua terrazza, dove sorgevano un loggiato affacciato sul golfo di Baratti, riccamente decorato da stucchi, un edificio termale e forse una fontana monumentale, sormontati a loro volta dalla terrazza superiore, posta sulla sommità del Poggio del Telegrafo, dove si conservano porzioni di muri poderosi, forse i resti del tempio che dominava dall’alto il complesso di edifici;
d) Area delle capanne. La zona delle capanne arcaiche, situata nella parte opposta del Poggio del Telegrafo, dove una serie di buche di palo di dimensioni eccezionali indicano i primi insediamenti regi della città.
Fonte:
Progetto Parchi.pdf
Comune di Piombino - www.comune.piombino.li.it/pagina1098_documenti.html
Immediatamente al di sopra della sella, si ergono i resti imponenti dell’edificio romano noto come “Le Logge”. Le sei grandi arcate cieche inserite nel pendio naturale costituiscono il basamento strutturale di un ampio terrazzamento superiore.
Dal 2007 l’acropoli della città fa parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia ed è dotata di un centro di accoglienza per i turisti, di percorsi di visita illustrati dai pannelli esplicativi multilingue, corredati da ricostruzioni grafiche dei monumenti.
I resti archeologici finora rinvenuti sull’acropoli di Populonia possono essere suddivisi in 4 grandi zone, collegate in antico da una larga via lastricata; gli interventi esposti di seguito, seguiranno questa articolazione per aree:
a) Area dei templi. L’area della sella fra i Poggi del Castello e del Telegrafo dove, ai lati di un’ampia piazza, da cui si diparte una ampia via basolata, sorgono tre templi, una cisterna monumentale e una serie di edifici di più incerta funzione;
b) Area delle domus. L’area posta sulla pendice del Poggio del Telegrafo, ai piedi del monumento noto come “Le Logge”, occupata da due domus e dalla stretta terrazza alla base delle Logge stesse;
c) Area delle Logge. Il complesso delle Logge, con la sua terrazza, dove sorgevano un loggiato affacciato sul golfo di Baratti, riccamente decorato da stucchi, un edificio termale e forse una fontana monumentale, sormontati a loro volta dalla terrazza superiore, posta sulla sommità del Poggio del Telegrafo, dove si conservano porzioni di muri poderosi, forse i resti del tempio che dominava dall’alto il complesso di edifici;
d) Area delle capanne. La zona delle capanne arcaiche, situata nella parte opposta del Poggio del Telegrafo, dove una serie di buche di palo di dimensioni eccezionali indicano i primi insediamenti regi della città.
Fonte:
Progetto Parchi.pdf
Comune di Piombino - www.comune.piombino.li.it/pagina1098_documenti.html
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Populonia
Nearby cities:
Coordinate: 42°59'17"N 10°29'25"E
- Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia 2.6 km
- Il Parco Archeominerario di San Silvestro 14 km
- Parco Archeologico del Lago dell’Accesa - Massa Marittima 32 km
- Vetulonia (Vethluna) 41 km
- Podere Torraccia (Tenuta Vezzosa) 47 km
- Castello del Poggio Calvello 51 km
- Lago Boccio 53 km
- Volterra 55 km
- Semifonte 81 km
- Antica Augusta Bagiennorum 276 km
- Golfo di Baratti 1.7 km
- Promontorio di Piombino 3.9 km
- Camping Village Park Albatros 5.8 km
- Acciaieria Cevital Piombino 7 km
- Porto di Piombino 8 km
- Canale di Piombino 10 km
- Portoferraio 25 km
- Golfo Di Viticcio 26 km
- Elba 28 km
- Marciana Marina 32 km