Surtsey
Iceland /
Sudurland /
Vestmannaeyjar /
World
/ Iceland
/ Sudurland
/ Vestmannaeyjar
Mondo / Islanda / Suðurland
isola, vulcano, area naturale protetta, uninhabited island (en), Luogo del patrimonio mondiale UNESCO
Surtsey (in islandese: l'isola di Surtur) è un'isola vulcanica a largo della costa meridionale dell'Islanda. Situata alla latitudine di 63°17′ N, è la zona più a sud dell'Islanda. L'eruzione vulcanica che la formò, iniziò a 130 metri sotto il livello del mare e raggiunse la superficie il 14 novembre 1963. L'eruzione probabilmente iniziò alcuni giorni prima e durò fino al 5 giugno 1967, quando l'isola raggiunse la sua massima estensione pari a 2,7 km². Da allora, il vento e le onde hanno eroso la sua superficie facendola diminuire costantemente, nel 2005 essa misurava 1,4 km².
Le eruzioni sottomarine che hanno creato Surtsey sono parte del sistema vulcanico sottomarino Vestmannaeyjar (in islandese: isole dell'uomo dell'ovest) facente parte della Dorsale Medio Atlantica, una immensa fenditura del fondale marino lungo la quale si verificano numerosi fenomeni sismici e vulcanici.
La nuova isola è stata ampiamente studiata dai vulcanologi durante la sua creazione, e dalla fine dell'eruzione è stata di grande interesse per i botanici e i biologi che hanno potuto osservare come le forme di vita l'hanno gradualmente colonizzata.
Le eruzioni sottomarine che hanno creato Surtsey sono parte del sistema vulcanico sottomarino Vestmannaeyjar (in islandese: isole dell'uomo dell'ovest) facente parte della Dorsale Medio Atlantica, una immensa fenditura del fondale marino lungo la quale si verificano numerosi fenomeni sismici e vulcanici.
La nuova isola è stata ampiamente studiata dai vulcanologi durante la sua creazione, e dalla fine dell'eruzione è stata di grande interesse per i botanici e i biologi che hanno potuto osservare come le forme di vita l'hanno gradualmente colonizzata.
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Surtsey
Nearby cities:
Coordinate: 63°18'14"N 20°36'15"W