Adro
Italy /
Lombardei /
Adro /
World
/ Italy
/ Lombardei
/ Adro
Mondo / Italia / / Brescia
villaggio
Aggiungi categoria
Adro è un piccolo centro dell'ovest bresciano con 7.089 abitanti (31.12.2009) situato pochi kilometri a sud del lago d'Iseo a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo.
Il territorio è quello tipico della Franciacorta denso di colline ricoperte da filari di vigneti, il centro storico è adagiato ai piedi del Monte Alto e prosegue verso est con la frazione di Torbiato mentre a sud si trova la zona industriale adiacente all'autostrada.
Il centro è molto caratteristico, sovrastato dalla torre ghibellina, vanta una piazza tra le prime interamente ciotolate nella zona. Sono molte le chiese che caratterizzano il paese, la più centrale è la parrocchia di S.Giovanni Battista mentre la più conosciuta è il Santuario della Madonna della neve (dove ogni anno si svolge l'omonima fiera).
Ad Adro si trova una grande varietà di costruzioni edificate in epoche diverse a partire dall'antica parrocchiale per arrivare alle molteplici ville in stile liberty; uno degli edifici più prestigiosi è Palazzo Bargnani Dandolo (ora sede del municipio) dove si narra di ripetute visite da parte di Giuseppe Verdi.
L'economia è principalmente basata sull'industria e su un notevole sviluppo della viticoltura con la produzione del Franciacorta DOCG.
Le personalità più conosciute sono Padre Costantino Ruggeri (architetto, artista), Liliana Betti (stretta collaboratrice del regista Federico Fellini), Claudio Lancini (Disc-Jockey di fama internazionale), Paolo Corsini (sindaco della città di Brescia fino al 2008).
Curiosità:
Adro è conosciuto in tutta la Lombardia per il detto "Laurà per la cesa de Ader" (Lavorare per la chiesa di Adro) a causa della buona volontà dei cittadini che costruirono la parrocchia senza essere retribuiti.
Pochi sanno che l'ex-teatro ora abbattuto faceva di Adro un importante centro per la musica Jazz.
Adro ha ricevuto vari riconoscimenti per essere il comune più "riciclone" della Lombardia grazie alla raccolta dei rifiuti porta a porta che arriva circa all'80% del totale.
Ad Adro si trova l'unico monumento d'Italia dedicato ai dispersi della spedizione polare 1928, Dirigibile Italia.
Il territorio è quello tipico della Franciacorta denso di colline ricoperte da filari di vigneti, il centro storico è adagiato ai piedi del Monte Alto e prosegue verso est con la frazione di Torbiato mentre a sud si trova la zona industriale adiacente all'autostrada.
Il centro è molto caratteristico, sovrastato dalla torre ghibellina, vanta una piazza tra le prime interamente ciotolate nella zona. Sono molte le chiese che caratterizzano il paese, la più centrale è la parrocchia di S.Giovanni Battista mentre la più conosciuta è il Santuario della Madonna della neve (dove ogni anno si svolge l'omonima fiera).
Ad Adro si trova una grande varietà di costruzioni edificate in epoche diverse a partire dall'antica parrocchiale per arrivare alle molteplici ville in stile liberty; uno degli edifici più prestigiosi è Palazzo Bargnani Dandolo (ora sede del municipio) dove si narra di ripetute visite da parte di Giuseppe Verdi.
L'economia è principalmente basata sull'industria e su un notevole sviluppo della viticoltura con la produzione del Franciacorta DOCG.
Le personalità più conosciute sono Padre Costantino Ruggeri (architetto, artista), Liliana Betti (stretta collaboratrice del regista Federico Fellini), Claudio Lancini (Disc-Jockey di fama internazionale), Paolo Corsini (sindaco della città di Brescia fino al 2008).
Curiosità:
Adro è conosciuto in tutta la Lombardia per il detto "Laurà per la cesa de Ader" (Lavorare per la chiesa di Adro) a causa della buona volontà dei cittadini che costruirono la parrocchia senza essere retribuiti.
Pochi sanno che l'ex-teatro ora abbattuto faceva di Adro un importante centro per la musica Jazz.
Adro ha ricevuto vari riconoscimenti per essere il comune più "riciclone" della Lombardia grazie alla raccolta dei rifiuti porta a porta che arriva circa all'80% del totale.
Ad Adro si trova l'unico monumento d'Italia dedicato ai dispersi della spedizione polare 1928, Dirigibile Italia.
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Adro
Nearby cities:
Coordinate: 45°37'15"N 9°57'53"E
- Capriolo 4.5 km
- Paratico 5.4 km
- Gussago 14 km
- Sarezzo 18 km
- Lumezzane 21 km
- Nave / Nàe 24 km
- Darfo 34 km
- Castione della Presolana 35 km
- Gavardo 36 km
- Bagolino 45 km
- Comune di Adro 0.5 km
- Comune di Erbusco / Erbösch 3 km
- Comune di Corte Franca 3.1 km
- Comune di Cologne / Culogne 5.7 km
- Comune di Palazzolo sull'Oglio / Palahöl 6.7 km
- Comune di Provaglio d'Iseo / Proài 6.9 km
- Comune d'Iseo 7.5 km
- Comune di Cazzago San Martino / Casàc 8.1 km
- Comune di Adrara San Martino / Dréra San Martì 11 km
- Lago d'Iseo (Sebino) 14 km