Porta San Frediano (Comune di Firenze)
Italy /
Toscana /
Florence /
Comune di Firenze
World
/ Italy
/ Toscana
/ Florence
Mondo / Italia / / Firenze
porta della città
Aggiungi categoria
Tale porta, che conserva forse meglio delle altre superstiti le impronte del tempo in cui fu eretta, anche perchè inserita nelle sue mura originali che continuano fino al Torrino di santa Rosa, prese il nome dall'antica e vicina chiesa parrocchiale dedicata a San Frediano che sorgeva nell'omonimo borgo sull'angolo di Piazza del Carmine.
[...] Porta San Frediano venne aperta nel 1332, su disegno di Andrea Pisano [...] che
modificò un iniziale progetto arnolfiano dando alla verticale costruzione un aspetto grave ed austero come un vero fortilizio sotto cui il grandioso fornice scorre ancora il traffico cittadino. I giganteschi e massicci battenti in legno di rovere irrobustiti da chiodi e ferramenti al punto di pesare oltre 130 quintali ciascuno, sono tuttora compresi nell'arco a tutto sesto in pietra forte a bozze squadrate chiuso nella chiave di volta dallo stemma con il giglio fiorentino.[...] Si chiamò anche Porta Pisana e molto più popolarmente Porta Verzaia per i tanti verdeggianti campi coltivati ad ortaggi [...] che crescevano attorno e specialmente in riva all'Arno dove approdavano i "navicelli" carichi di merce provenienti dal vicino porto di Signa.
Da
Luciano Artusi
LE ANTICHE PORTE DI FIRENZE
Alla scoperta delle mura che circondavano la città
SEMPER EDITRICE 2005
sito web: www.sempereditrice.it
Prima ristampa: aprile2005
[...] Porta San Frediano venne aperta nel 1332, su disegno di Andrea Pisano [...] che
modificò un iniziale progetto arnolfiano dando alla verticale costruzione un aspetto grave ed austero come un vero fortilizio sotto cui il grandioso fornice scorre ancora il traffico cittadino. I giganteschi e massicci battenti in legno di rovere irrobustiti da chiodi e ferramenti al punto di pesare oltre 130 quintali ciascuno, sono tuttora compresi nell'arco a tutto sesto in pietra forte a bozze squadrate chiuso nella chiave di volta dallo stemma con il giglio fiorentino.[...] Si chiamò anche Porta Pisana e molto più popolarmente Porta Verzaia per i tanti verdeggianti campi coltivati ad ortaggi [...] che crescevano attorno e specialmente in riva all'Arno dove approdavano i "navicelli" carichi di merce provenienti dal vicino porto di Signa.
Da
Luciano Artusi
LE ANTICHE PORTE DI FIRENZE
Alla scoperta delle mura che circondavano la città
SEMPER EDITRICE 2005
sito web: www.sempereditrice.it
Prima ristampa: aprile2005
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_San_Frediano
Nearby cities:
Coordinate: 43°46'13"N 11°14'24"E
- Porta S. Faustino ad Sanguinem 212 km
- Porta del Rebuffone 212 km
- Porta Cremona 212 km
- Porta Milano 213 km
- Porta S.Nazzaro 213 km
- Piazzale Garibaldi (Porta S.Giovanni) 213 km
- Rocchetta delle Pile 213 km
- Porta Pile 213 km
- Piazza San Babila 249 km
- Piazza Sempione 251 km
- Gonfalone del Drago - Quartiere di Santo Spirito 0.5 km
- Rione "Pignone" 0.5 km
- Il Quartiere di Santa Maria Novella 0.6 km
- Gonfalone della Sferza - Quartiere di Santo Spirito 0.9 km
- Giardino di Boboli 1 km
- Giardini di Boboli 1 km
- Il Quartiere di Santo Spirito 1 km
- Gonfalone del Nicchio - Quartiere di Santo Spirito 1.1 km
- By-pass del Galluzzo 4.4 km
- Comune di Scandicci 8.3 km
Gonfalone del Drago - Quartiere di Santo Spirito
Rione "Pignone"
Il Quartiere di Santa Maria Novella
Gonfalone della Sferza - Quartiere di Santo Spirito
Giardino di Boboli
Giardini di Boboli
Il Quartiere di Santo Spirito
Gonfalone del Nicchio - Quartiere di Santo Spirito
By-pass del Galluzzo
Comune di Scandicci