Laguna di Grado

Italy / Friuli-Venezia Giulia / Grado /
 meer, onzichtbaar

La Laguna di Grado è una laguna situata in Fiuli Venezia Giulia che si estende da Fossalon di Grado fino all'isola di Porto Buso, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno.

La laguna, che occupa una superficie di circa 90 chilometri quadri, è divisa in un settore orientale ed in uno occidentale dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma.

Il settore occidentale è il più esteso e il più ricco di isole, tra le quali Morgo, San Giuliano, Ravaiarina e San Pietro d'Orio. Nel settore orientale, meno ampio e profondo, spicca l'isola di Barbana, sede di un antico santuario mariano.

Le origini della laguna sono recenti. Fino al V secolo nell'area prevaleva infatti la terraferma, come testimoniato da numerosi ritrovamenti archeologici, tra i quali la via romana, ora interamente coperta dall'acqua, che collegava Aquileia al suo scalo di Grado.

Caratteristica della laguna è la presenza dei casoni, semplici abitazioni con tetto di paglia e porta orientata a occidente utilizzate in passato dai pescatori gradesi.

La laguna, che confina a occidente con la Laguna di Marano, è attraversata in senso longitudinale dalla Litoranea Veneta, una via d'acqua che collega Venezia con la foce dell'Isonzo e Trieste.
Nearby cities:
Coördinaten:   45°42'58"N   13°20'59"E
  •  46 km
  •  93 km
  •  96 km
  •  194 km
  •  220 km
  •  240 km
  •  241 km
  •  304 km
  •  320 km
  •  361 km
Array
This article was last modified 16 jaren geleden