Tribunale (Alba)
Italy /
Piemonte /
Alba
World
/ Italy
/ Piemonte
/ Alba
Mondo / Italia / / Cuneo
tribunale
Aggiungi categoria

Sulla zona di piazza Medford, un vasto spazio triangolare delimitato da viale Torino, corso Matteotti e dalla linea ferroviaria Cavallermaggiore-Alba, si concentra, fin dagli anni settanta, l’attenzione dell’amministrazione comunale albese. Già nella relazione di accompagnamento al Piano Particolareggiato per il recupero delle zone di servizio lungo il Tanaro si rileva la necessità di una radicale riqualificazione ambientale dell’ingresso principale alla città.
I provvedimenti adottati in sede di piano prevedono la trasformazione del sito abbandonato in “centro d’incontro”. La destinazione d’uso fissata dalle norme di piano viene modificata in seguito alla legge speciale 119 del 1981 che prevede lo stanziamento di fondi ministeriali per l’edificazione di palazzi di giustizia sull’intero territorio nazionale, portando così la Giunta cittadina a approvare il progetto per la costruzione di un edificio giudiziario. Inizialmente gli architetti Gabetti e Isola vennero incaricati della risistemazione dell’area complessiva, con un programma funzionale più ricco, dove il rapporto tra la piazza del vecchio Tribunale e i nuovi Uffici giudiziari era risolto tramite l’inserimento di un porticato continuo, ma in un secondo momento il loro intervento venne limitato al solo edificio degli Uffici Giudiziari. Il progetto intendeva riqualificare formalmente lo spazio di accesso alla città attraverso il ponte sul Tanaro costruendo un grande segno, una sorta di “monticello” alberato che preludesse alla sistemazione a verde dell’intera piazza mediante un sistema di terrazzamenti digradanti. L'attuale proliferazione dei parcheggi intorno all'edificio lo rende, tuttavia, più una roccaforte che un giardino.
Ulteriori approfondimenti www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=387
I provvedimenti adottati in sede di piano prevedono la trasformazione del sito abbandonato in “centro d’incontro”. La destinazione d’uso fissata dalle norme di piano viene modificata in seguito alla legge speciale 119 del 1981 che prevede lo stanziamento di fondi ministeriali per l’edificazione di palazzi di giustizia sull’intero territorio nazionale, portando così la Giunta cittadina a approvare il progetto per la costruzione di un edificio giudiziario. Inizialmente gli architetti Gabetti e Isola vennero incaricati della risistemazione dell’area complessiva, con un programma funzionale più ricco, dove il rapporto tra la piazza del vecchio Tribunale e i nuovi Uffici giudiziari era risolto tramite l’inserimento di un porticato continuo, ma in un secondo momento il loro intervento venne limitato al solo edificio degli Uffici Giudiziari. Il progetto intendeva riqualificare formalmente lo spazio di accesso alla città attraverso il ponte sul Tanaro costruendo un grande segno, una sorta di “monticello” alberato che preludesse alla sistemazione a verde dell’intera piazza mediante un sistema di terrazzamenti digradanti. L'attuale proliferazione dei parcheggi intorno all'edificio lo rende, tuttavia, più una roccaforte che un giardino.
Ulteriori approfondimenti www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=387
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)#Architetture_civili
Nearby cities:
Coordinate: 44°42'10"N 8°1'49"E
- Palazzo di Giustizia "Bruno Caccia" 51 km
- Palazzo di Giustizia 57 km
- Castello Visconteo 76 km
- Tribunale Amministrativo Regionale - Lombardia 125 km
- Tribunale di Milano (Palazzo di Giustizia) 125 km
- Palagiustizia (Tribunale di Brescia) 195 km
- Tribunale di Bastia 251 km
- Tribunale di Prato 262 km
- Palazzo di Giustizia 274 km
- Palazzo di Giustizia 329 km
- TENUTA CARRETTA RISTORANTE ALBERGO CANTINA 4.6 km
- Cinzano 8.7 km
- Canale 11 km
- San Matteo 13 km
- Golf Club 13 km
- Cisterna d'Asti 14 km
- Zona di salvaguardia dei boschi e delle rocche del roero 15 km
- Narzole 18 km
- Comune di Cervere 23 km
- Comune di Fossano 33 km