Palazzo Rospigliosi Pallavicini - Palazzo delle Monache (Comune di Firenze)
Italy /
Toscana /
Florence /
Comune di Firenze /
Piazza del Carmine, 20-21-22
World
/ Italy
/ Toscana
/ Florence
Mondo / Italia / / Firenze
Antico possesso dei frati Camaldolesi e quindi dei Cavalcanti e dei Borgherini, l’edificio è ben documentato a partire dal 1547, quando apparteneva ad Ermellina Ciancolini e al marito Ciro Alidosi, le cui proprietà si estendevano da piazza del Carmine all’attuale via del Leone. A questa data l’edificio principale aveva già assunto dimensioni prossime alle attuali e, nello spazio urbano, tale importanza da essere facilmente individuabile nelle piante cittadine che, peraltro, sembrano documentare un fronte sulla piazza di disegno avvicinabile all’odierno. “Nel 1632, il giardino e il palazzo passarono in proprietà al conte Lorenzo di Gio’ Del Maestro e in seguito alla famiglia Rossi e, nel 1790, a Giuseppe di Lorenzo Ginori. Quest’ultimo apportò alcune modifiche architettoniche al palazzo ed arricchì il giardino, secondo il gusto dell’epoca, di arredi ed esotiche e ricercate specie botaniche (...). Degli arredi sette ottocenteschi, rimane oggi solo una fontana murale ornata da un neoclassico prospetto in stile dorico egizio, secondo un gusto in voga all’epoca e riscontrabile in molti giardini fiorentini coevi nei quali furono introdotti arredi e manufatti architettonici ripresi dall’antico Egitto, quali obelischi, piramidi, sfingi e piccoli templi. Durante questo glorioso periodo della storia del giardino di piazza del Carmine, il complesso accolse fra le sue mura nobildonne anglosassoni come la celebre Lady Walpole, contessa d’Oxford. Il marchese Leopoldo Carlo Ginori Lisci, vendette nel 1834 il complesso al principe don Giulio Cesare Rospigliosi dal quale, attraverso un susseguirsi di numerose vendite ed acquisti effettiuati nel corso degli anni, fu infine donato nel 1931 agli attuali proprietari, il Collegio Missionario Femminile di San Francesco d’Assisi” (Adsi 2009/2). Un cantiere a interessare la conservazione delle facciate e delle coperture è documentato al 1996. Interventi di restauro agli interni datano al 2000. L’estesa proprietà guarda alla piazza con il corpo di fabbrica principale a determinare l’angolo con piazza Piattellina, con il fronte di tre piani su sei assi, segnato da un doppio ingresso sormontato da un ampio balcone. Al centro è uno scudo con le armi dei Rospigliosi (inquartato d’oro e d’azzurro, a quattro losanghe dell’uno nell’altro) e dei Pallavicini (scaccato di rosso e d’argento). Sul lato sinistro è un tabernacolo con un affresco quattrocentesco molto lacunoso (affiora in più punti la sottostante sinopia) raffigurante La Madonna con il Bambino, santi e committenti. Sul lato destro è una lapide posta dal Comune di Firenze nel 1915 che ricorda come nell’edificio fosse nata l’11 ottobre 1827, da genitori inglesi, Giorgina Craufurl, poi moglie di Aurelio Saffi che, “compagna a lui nel pensiero e nell’azione per civili e familiari virtù, si rese insigne fra le donne italiane propugnatrici del risorgimento nazionale”. La proprietà prosegue poi con l’ampio giardino chiuso da un alto e lungo muro di cinta (ingresso carrabile al n. 22) che delimita quasi per intero questo lato della piazza.
Fonte:
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
a cura di Claudio Paolini
sito web:
www.palazzospinelli.org/architetture/
Fonte:
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
a cura di Claudio Paolini
sito web:
www.palazzospinelli.org/architetture/
Nearby cities:
Coordinate: 43°46'8"N 11°14'35"E
- Rione "Pignone" 1.4 km
- territorio parrocchiale San Jacopo in Polverosa 2.2 km
- Ippodromo delle Cascine 2.4 km
- Torrente Mugnone 2.6 km
- Isolotto o unità residenziale Palazzo dei Diavoli 2.8 km
- Parco del Quercione 3.3 km
- by-pass del galluzzo 3.7 km
- By-pass del Galluzzo 3.8 km
- Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri Carabinieri 5.3 km
- nuova galleria "Melarancio" 6 km
- Gonfalone del Drago - Quartiere di Santo Spirito 0.3 km
- Gonfalone della Sferza - Quartiere di Santo Spirito 0.6 km
- Giardino di Boboli 0.7 km
- Giardini di Boboli 0.7 km
- Il Quartiere di Santa Maria Novella 0.7 km
- Il Quartiere di Santo Spirito 0.7 km
- Gonfalone del Nicchio - Quartiere di Santo Spirito 0.8 km
- Istituto Statale d'Arte - Ex scuderie Reali alla Pace 1 km
- Villa Strozzi al Boschetto 1.2 km
- Comune di Scandicci 8.4 km
Gonfalone del Drago - Quartiere di Santo Spirito
Gonfalone della Sferza - Quartiere di Santo Spirito
Giardino di Boboli
Giardini di Boboli
Il Quartiere di Santa Maria Novella
Il Quartiere di Santo Spirito
Gonfalone del Nicchio - Quartiere di Santo Spirito
Istituto Statale d'Arte - Ex scuderie Reali alla Pace
Villa Strozzi al Boschetto
Comune di Scandicci