Palazzo Rucellai (Comune di Firenze)

Italy / Toscana / Florence / Comune di Firenze / Via della Vigna Nuova, 18
 palazzo, Luogo interessante, edificio catalogato

Il palazzo fu costruito in più fasi, dal 1455 circa al 1458, e dal 1465 al 1470, con la riunificazione di varie case preesistenti tramite la nuova facciata che Bernardo Rossellino eseguì su disegno di Leon Battista Alberti e committenza dei Rucellai, in particolare di Giovanni di Paolo, al quale si deve anche il finanziamento della facciata sempre albertiana di Santa Maria Novella. Negli anni cinquanta del Settecento gli interni subirono diverse trasformazioni in occasione delle nozze di Giuseppe Rucellai con Teresa Pazzi, che videro tra l’altro interventi a fresco nei soffitti di sue sale e nella galleria ad opera di Giovanni Domenico Ferretti e Pietro Anderlini. Una galleria dipinta da Lorenzo Del Moro risulterebbe successivamente scialbata. Progettata a otto o forse nove assi di finestre, la facciata risulta incompiuta sulla destra, dove il paramento presenta le ammorsature per la parte non costruita. ‘Giustamente celebre come prima applicazione rinascimentale della sovrapposizione degli ordini codificata nell’architettura antica, il prospetto si articola in una ‘griglia’ elegante e rigorosa di tre piani, separati da fasce marcapiano e scanditi da lesene, nella quale si iscrivono i portali a piattabanda, le finestrelle quadrate del piano terreno e le bifore entro ghiere di conci bugnati dei piani superiori. Sopra il cornicione aggettante s’innalza una loggetta, visibile solo in lontananza, con pitture murali monocrome del sec. XV. Nei fregi della facciata ricorrono anelli con diamanti e piume, emblemi dei Rucellai (oltre che dei Medici), e le vele gonfie, insegne di Giovanni’ (Firenze 2005). Più in dettaglio il prospetto, in bugnato di pietraforte liscio, si presenta suddiviso da trabeazioni finemente decorate, dove agli elementi propri del repertorio classico si sostituiscono le armi e le insegne dei Rucellai. Al terreno una serie di lesene di ordine dorico scandiscono le superfici e inquadrano due ampi portali architravati, mentre in basso corre una panca di via con lo schienale arricchito da un motivo che rimanda all’opus reticolatum romano. Al piano nobile lesene ioniche, e al superiore corinzie, si alternano a finestre ad arco, qualificate da archetti e colonnine bifore. Le lesene decrescono progressivamente verso i piani alti, in modo da accentuare l’effetto prospettico e di sviluppo verticale. Il tutto è coronato da un cornicione di modesto aggetto, sostenuto da mensole, oltre il quale è una loggetta ornata da pitture a monocromo, coeve alla fase costruttiva del palazzo e da alcuni attribuite alla cerchia di Paolo Uccello. All’interno è di rilievo il cortile, con due lati porticati su slanciate colonne a capitello corinzio. Nel 1938 fu rintonacato l’androne principale. Fra il 1966 e il 1967 il palazzo ebbe un intervento generale di restauro a opera dell’architetto Piero Sanpaolesi. Negli anni novanta il palazzo ha ospitato il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari. Un ulteriore intervento di restauro è stato realizzato tra il 1995 e il 1999, come ampiamente documentato dai contributi indicati in bibliografia e particolarmente nel volume curato da Simonetta Bracciali del 2006 (progettisti e direttori dei lavori: Simonetta Bracciali per la parte architettonica, ingegnere Carlo Succi per la parte strutturale; tra le ditte impegnate nel cantiere la Restauri Artistici Monumentali per gli interventi sul paramento lapideo, la Figli di Augusto Lorenzini per gli intonaci e le coperture). Il palazzo appare nell’elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. Si veda anche, in questa stessa piazza, la scheda relativa alla loggia Rucellai.

Fonte:
Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
a cura di Claudio Paolini
sito web:
www.palazzospinelli.org/architetture/
Nearby cities:
Coordinate:   43°46'16"N   11°14'58"E
This article was last modified 12 anni fa