Chiesa di San Sebastiano (Boccheggiano)
Italy /
Toscana /
Montieri /
Boccheggiano
World
/ Italy
/ Toscana
/ Montieri
Mondo / Italia / / Grosseto
Chiesa
Aggiungi categoria
La costruzione originaria risale al Trecento, e la tradizione vuole che essa fosse realizzata per volere dei Salimbeni.
La facciata a capanna conserva lo stemma dei Salimbeni, scolpito sul portale in travertino, e presenta anche una finestra dall'incorniciatura in pietra. All'interno, sulla destra, si trova un bassorilievo con la Lupa senese, e nella parete di fondo l'altare maggiore con la statua marmorea, pienamente barocca, di San Sebastiano, opera dello scultore fiorentino Bartolomeo Cennini, che mostra qui la sua ispirazione a modelli berniniani (1650). La statua fu commissionata dall'antiquario e numismatico locale Leonardo Agostini.
Fonte:
Wikipedia
La costruzione originaria risale al Trecento, e la tradizione vuole che essa fosse realizzata per volere dei Salimbeni. La facciata a capanna conserva lo stemma dei Salimbeni, scolpito sul portale in travertino, e presenta anche una finestra dall'incorniciatura in pietra. All'interno, sulla destra, si trova un bassorilievo con la Lupa senese, e nella parete di fondo l'altar maggiore con la statua marmorea, pienamente barocca, di "San Sebastiano", opera dello scultore fiorentino Bartolommeo Cennini, che mostra qui la sua ispirazione a modelli berniniani (1650). La statua fu commissionata dall'antiquario e numismatico locale Leonardo Agostini. Un restauro recente ha interessato l'intero edificio.
Fonte:
web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp
La facciata a capanna conserva lo stemma dei Salimbeni, scolpito sul portale in travertino, e presenta anche una finestra dall'incorniciatura in pietra. All'interno, sulla destra, si trova un bassorilievo con la Lupa senese, e nella parete di fondo l'altare maggiore con la statua marmorea, pienamente barocca, di San Sebastiano, opera dello scultore fiorentino Bartolomeo Cennini, che mostra qui la sua ispirazione a modelli berniniani (1650). La statua fu commissionata dall'antiquario e numismatico locale Leonardo Agostini.
Fonte:
Wikipedia
La costruzione originaria risale al Trecento, e la tradizione vuole che essa fosse realizzata per volere dei Salimbeni. La facciata a capanna conserva lo stemma dei Salimbeni, scolpito sul portale in travertino, e presenta anche una finestra dall'incorniciatura in pietra. All'interno, sulla destra, si trova un bassorilievo con la Lupa senese, e nella parete di fondo l'altar maggiore con la statua marmorea, pienamente barocca, di "San Sebastiano", opera dello scultore fiorentino Bartolommeo Cennini, che mostra qui la sua ispirazione a modelli berniniani (1650). La statua fu commissionata dall'antiquario e numismatico locale Leonardo Agostini. Un restauro recente ha interessato l'intero edificio.
Fonte:
web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Sebastiano_(Boccheggiano)
Nearby cities:
Coordinate: 43°5'29"N 11°2'1"E
- Santuario della Madonna di Fucinaia 34 km
- Abbazia di Santa Maria Assunta a Conèo 34 km
- Duomo - Cattedrale di Santa Maria Assunta 37 km
- Chiesa di Sant'Agostino 37 km
- Chiesa e Convento di San Girolamo 37 km
- Chiesa di Sant'Agostino 38 km
- Chiesa di San Giusto 39 km
- Convento di San Lucchese 42 km
- Collegiata di Santa Maria Assunta 42 km
- Pieve di Sant'Appiano 48 km
- Montieri 4.7 km
- Miniere di Niccioleta 8 km
- Relais Borgo Santo Pietro 9 km
- Monticiano 13 km
- Hapimag Resort Pentolina 16 km
- Larderello 20 km
- Tenuta di Spannocchia 20 km
- Sottostazione elettrica 23 km
- Aeroporto di Siena-Ampugnano 26 km
- Complesso architettonico Villa Chigi di Cetinale 27 km