Cattedrale di Santa Maria Immacolata o Duomo di Alghero (Alghero)
Italy /
Sardinien /
Alghero /
Piazza Duomo
World
/ Italy
/ Sardinien
/ Alghero
Mondo / Italia / / Oristano
Cattedrale, Chiesa, Luogo interessante, chiesa cattolica
La cattedrale si trova nel centro storico di Alghero (SS).
La sua storia comincia diversi anni prima dell'inizio della sua costruzione. Era il 1503 quando papa Giulio II con la Bolla Aequum reputamus riformava le antiche diocesi sarde e le tre piccole diocesi di Castro, Bisarcio e Ottana vennero incorporate nella nuova diocesi di Alghero che, elevata al rango di città, era destinata ad essere il centro di maggiore importanza. Fu così decisa la costruzione di una cattedrale perché nessuna chiesa di Alghero fino al momento era considerata degna di fungere da cattedrale. In realtà però il primo vescovo della nuova diocesi risiedette a Sassari così come i successivi e la costruzione della cattedrale non iniziò fino al 1530.
La costruzione proseguì tra mille difficoltà per moltissimi anni. Sembra che nel 1547 fossero stati edificati il coro con le cinque cappelle radiali ed il campanile a canna ottagonale che sovrasta la cappella centrale della tribuna ed il sottostante ricco portale gigliato.
Lo stile tardo-gotico era quello del modello delle cattedrali catalane. Ma la estrema lentezza con cui procedeva la costruzione non giovò certamente alla uniformità architettonica dell'opera. A partire dal 1592 i lavori ripresero con nuovo impulso sotto la guida dell'ingegnere militare Rocco Cappellino di formazione classicistica, che aggiunse alla costruzione nuovi elementi di natura rinascimentale. Questa impronta è ben visibile nella cappella più a sinistra delle cinque cappelle radiali, che probabilmente fu l'ultima ad essere terminata.
Da allora i lavori proseguirono secondo un disegno tardo-rinascimentale sino alla consacrazione avvenuta nel 1593, anche se la costruzione, non completamente terminata, era destinata a continuare sino a metà del secolo successivo. Si sa per esempio che nel 1638 furono costruite le volte del transetto e della crociera rispettivamente a padiglione e a cupola ottagonale. Ma altri interventi si susseguirono nei secoli. L'altare maggiore è settecentesco, mentre la facciata di stile neoclassico con le sue colonne e il suo imponente timpano è del 1820.
È possibile effettuare una visita guidata al Campanile della Cattedrale, in Via Principe Umberto, con orari e prezzi indicati di seguito. Tuttavia gli orari e i giorni di visita possono subire modifiche a causa di cattive condizioni meteorologiche o funzioni religiose oltre il normale calendario.
Prezzi:
• biglietto intero € 3,00
• cumulativo Museo+Campanile € 5,00
Orari:
• Aprile-Maggio-Settembre-Ottobre: 10.30-13.00/16.00-18.30 Chiuso il mercoledì e domenica
• Giugno-Luglio-Agosto: 10.30-13.00/19.00-21.30 Chiuso mercoledi e domenica
FONTE: www.algheroweb.net/cattedrale.php
La sua storia comincia diversi anni prima dell'inizio della sua costruzione. Era il 1503 quando papa Giulio II con la Bolla Aequum reputamus riformava le antiche diocesi sarde e le tre piccole diocesi di Castro, Bisarcio e Ottana vennero incorporate nella nuova diocesi di Alghero che, elevata al rango di città, era destinata ad essere il centro di maggiore importanza. Fu così decisa la costruzione di una cattedrale perché nessuna chiesa di Alghero fino al momento era considerata degna di fungere da cattedrale. In realtà però il primo vescovo della nuova diocesi risiedette a Sassari così come i successivi e la costruzione della cattedrale non iniziò fino al 1530.
La costruzione proseguì tra mille difficoltà per moltissimi anni. Sembra che nel 1547 fossero stati edificati il coro con le cinque cappelle radiali ed il campanile a canna ottagonale che sovrasta la cappella centrale della tribuna ed il sottostante ricco portale gigliato.
Lo stile tardo-gotico era quello del modello delle cattedrali catalane. Ma la estrema lentezza con cui procedeva la costruzione non giovò certamente alla uniformità architettonica dell'opera. A partire dal 1592 i lavori ripresero con nuovo impulso sotto la guida dell'ingegnere militare Rocco Cappellino di formazione classicistica, che aggiunse alla costruzione nuovi elementi di natura rinascimentale. Questa impronta è ben visibile nella cappella più a sinistra delle cinque cappelle radiali, che probabilmente fu l'ultima ad essere terminata.
Da allora i lavori proseguirono secondo un disegno tardo-rinascimentale sino alla consacrazione avvenuta nel 1593, anche se la costruzione, non completamente terminata, era destinata a continuare sino a metà del secolo successivo. Si sa per esempio che nel 1638 furono costruite le volte del transetto e della crociera rispettivamente a padiglione e a cupola ottagonale. Ma altri interventi si susseguirono nei secoli. L'altare maggiore è settecentesco, mentre la facciata di stile neoclassico con le sue colonne e il suo imponente timpano è del 1820.
È possibile effettuare una visita guidata al Campanile della Cattedrale, in Via Principe Umberto, con orari e prezzi indicati di seguito. Tuttavia gli orari e i giorni di visita possono subire modifiche a causa di cattive condizioni meteorologiche o funzioni religiose oltre il normale calendario.
Prezzi:
• biglietto intero € 3,00
• cumulativo Museo+Campanile € 5,00
Orari:
• Aprile-Maggio-Settembre-Ottobre: 10.30-13.00/16.00-18.30 Chiuso il mercoledì e domenica
• Giugno-Luglio-Agosto: 10.30-13.00/19.00-21.30 Chiuso mercoledi e domenica
FONTE: www.algheroweb.net/cattedrale.php
Articolo Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_(Alghero)
Nearby cities:
Coordinate: 40°33'32"N 8°18'45"E
- Chiesa di San Giovanni Bosco 1 km
- Parrocchia San Giovanni Bosco 1 km
- Chiesa di Santa Maria Goretti 1.5 km
- Chiesa di San Marco 4.6 km
- Santuario di Nostra Signora di Valverde 7.1 km
- Chiesa di Sant'Antonio Abate 8.2 km
- Basilica romanica di San Gavino 31 km
- Chiesa dello Spirito Santo 31 km
- Chiesa della Vergine Assunta. 59 km
- Orfanotrofio della Compagnia Evaristiani del Sacro Cuore 60 km
- Centro storico 0.1 km
- Porto di Alghero 0.4 km
- Spiaggia del Lido 1.4 km
- Quartiere La Cunetta 1.4 km
- Galboneddu 2.8 km
- Pineta di Maria Pia 3 km
- Spiaggia di Maria Pia 3.3 km
- Alghero 3.8 km
- Rada di Alghero 9 km
- SARDEGNA 79 km